ABBANDONARE L’INDIVIDUALISMO E METTERE IN RETE LA PROPRIA IMPRESA, COSI’ DA PICCOLI SI DIVENTA GRANDI. IL CONVEGNO DELL’ASCOM CONFCOMMERCIO DI PADOVA HA SONDATO LE OPPORTUNITA’ DELLE AGGREGAZIONI D’IMPRESA E HA PRESENTATO LE ESPERIENZE DEI “MAESTRI DEL GUSTO” E DI “RETE DIPLI”: UN CONFRONTO CON QUANTO SUCCEDE IN LOMBARDIA
“Vade retro” individualismo. Avrebbe potuto campeggiare questa scritta dietro il tavolo dei relatori al convegno “Quando i piccoli diventano grandi” iniziativa organizzata dall’Ascom Confcommercio di Padova all’hotel Galileo di via Venezia. In tempi di crisi e di mercati “liquidi”, il mito del “self made man” che va avanti da solo e combatte lancia in resta, sembra decisamente avere fatto il suo tempo per lasciare spazio a nuove forme di aggregazione come possono essere le reti d’impresa che, per l’appunto, come sottolineato nel titolo, aiutano a diventare grandi. Reti che se in Lombardia sono già una realtà che vanta numeri discreti, da noi è ancora fenomeno di nicchia sul quale però l’Ascom è intenzionata ad investire come ha dimostrato, oltre che l’intervento introduttivo del direttore generale Federico Barbierato, anche il video realizzato dall’ufficio studi della stessa Ascom e che ha sondato due diverse esperienze “made in Padova”: una tra un gruppo di macellai ed un allevatore denominata “I maestri del gusto” in grado di garantire la filiera della carne ed uno un po’ più generale denominato Rete Dipli dove “Rete Dipli” sta per “rete di imprese per le imprese” e che raggruppa una serie di aziende specializzate in formazione, consulenza ed assistenza. Certo, non sempre è facile superare perplessità e diffidenze tra colleghi e anche la stesura del contratto può rappresentare un passaggio stretto verso quella che però, come hanno sottolineato sia il presidente della Camera di Commercio, Fernando Zilio, che Giovanna Mavellia, segretario generale di Confcommercio Lombardia è senza dubbio alcuno in grado di aumentare le opportunità lavorative e i contatti per essere competitivi. Mavellia ha a sua volta presentato, con le informazioni tecniche, anche un video realizzato da Confcommercio Lombardia che ha “raccontato” l’esperienza di rete lombarda mettendo in evidenza i lati positivi del business e le difficoltà riscontrate all’inizio. La conclusione dell’incontro è stata infine appannaggio di Francesco Scudier, presidente del comitato commercianti del centro storico di Busto Arsizio che ha presentato l’esperienza di una sorta di outlet gestito dai commercianti di quella città per l’appunto “in rete”. All’incontro, al quale sono intervenuti numerosi consiglieri dell’Ascom, il segretario generale Otello Vendramin ed i vicepresidenti Bertin, Trevisan e Sattin, erano presenti anche alcuni rappresentanti delle Ascom venete oltre al presidente regionale di Confcommercio Veneto Massimo Zanon.
Padova, 6 novembre 2013