VENERDI 18 LUGLIO, “PADOVA, LA NOTTE DEI COLORI”.
PALAZZO MORONI ILLUMINATO DI BIANCO E ROSSO, UN OMAGGIO AL CALCIO PADOVA CHE E’ UN AUGURIO PER LA RINASCITA
Palazzo Moroni colorato di bianco e rosso: un omaggio al Calcio Padova che vuol essere soprattutto l’augurio per una rinascita.
Avrà anche questa motivazione “Padova, la Notte dei Colori” la manifestazione che venerdì 18 luglio, animerà, a partire dalle 21, la città a sostegno dei saldi con i negozi aperti fino alle 24 ed i bar fino alle 2.
E mentre vengono confermati tutti gli appuntamenti già anticipati nei giorni scorsi (musica nelle piazze e nelle vie, jazz in via San Fermo, battello “Casanova” lungo il Piovego, area kids per i più piccoli in piazza Cavour e Scuola Internazionale di COMICS in piazzetta Garzeria – con l’asta a fini benefici dei pannelli prodotti, oltre che le visite guidate e l’“Aperiborgo a colori” in Borgo Altinate, ecc.) ecco che dall’Ascom, che ha ideato l’iniziativa ottenendo subito l’appoggio del Comune che, a sua volta, ha coinvolto Camera di Commercio e le altre associazioni, arriva la definizione dei colori che caratterizzeranno i monumenti.
Il Palazzo della Ragione (che per l’occasione sarà aperto con possibilità di visita anche alla mostra di Renzo Piano, con special price di 5 euro) sarà blu. Il blu delle facoltà intellettive per il palazzo che fu sede dell’amministrazione legislativa della città.
Da rilevare, peraltro, che saranno operativi anche alcuni esercizi del Sotto Salone.
La torre dell’Orologio di piazza dei Signori sarà invece blu-viola: le facoltà intellettive qui si sposeranno con l’astrologia ben rappresentata nel grande quadrante dell’opera di Jacopo Dondi.
Il Palazzo della Gran Guardia, sempre in piazza dei Signori, sarà rosso come la passione ed il fuoco dei cannoni (la Gran Guardia, durante la dominazione austriaca era la sede del comando militare cittadino).
Fucsia sarà invece il Pedrocchi: luogo d’incontro frequentato da intellettuali e studenti mentre il verde della prosperità, della crescita, ma anche della speranza sarà puntato sul palazzo della Camera di Commercio in piazza Insurrezione.
Rossa anche la Loggia Amulea (avevano lì sede i Vigili del Fuoco) e viola la chiesa degli Eremitani, come pure sarà viola e aperta in via del tutto straordinaria, la Cappella degli Scrovegni con ingresso speciale a 6 euro.
Da non dimenticare le suggestive porte delle mura cinquecentesche, Porta Altinate, Savonarola, San Giovanni, Porta Portello, Pontecorvo e Ponte Molino, animate da una scenografia di luci.
“E’ un programma che si va arricchendo di ora in ora – spiega il presidente dell’Ascom, Patrizio Bertin – per cui invitiamo tutti a seguire sui social network gli aggiornamenti che continueremo a fornire fino all’inizio della manifestazione” (i social da seguire: la fan page PADOVA LA NOTTE DEI COLORI, la pagina dell’Ascom www.ascompd.com con il la pagina Facebook collegata).
Va ricordato, a beneficio di quanti arriveranno in città, che sono stati potenziati i servizi pubblici, che i parcheggi saranno scontati e che un infopoint sarà attivo fin dalle ore 18 in piazza Cavour a cura della World Appeal, l’agenzia che segue l’organizzazione tecnica della manifestazione.
Padova, 17 luglio 2014