I FIORISTI ASCOM SCOPRONO L’ITINERARIO ARTE E SCIENZA NEL ‘500 A PADOVA CON LE GUIDE AUTORIZZATE
Arte e Scienza nel ‘500 a Padova: questo il tema del primo di una serie di itinerari alla scoperta della nostra città che Pierpaolo Varotto, giovane presidente del Gruppo Fioristi aderenti all’Ascom di Padova, ha voluto mettere in cantiere con l’aiuto di Rosanna Torresini, presidente del Gruppo Guide Turistiche Autorizzate Ascom, per contribuire ad accrescere, con un’iniziativa tanto semplice quanto coinvolgente, il legame tra operatori del settore sviluppando lo spirito di gruppo di una tra le categorie storiche dell’Associazione, oltre a fare conoscere meglio una città che spesso viene vissuta senza la consapevolezza della enorme quantità di testimonianze storiche ed artistiche che contiene.
E non poteva che essere questo il primo percorso affrontato, un itinerario che, partendo dal complesso della Loggia e dell’Odeo Cornaro, il cenacolo artistico del nobile Alvise aperto ai letterati e musicisti dell’epoca, si è diretto verso l’Orto Botanico e la sua nuova scenografica area, il Giardino delle Biodiversità, aperto da pochissimi giorni al pubblico e già meta ambitissima di turisti da tutto il mondo.
Un itinerario ricco e piacevole, che ha offerto ai fioristi Ascom l’opportunità di godere della spiegazione vivace e dettagliata di Rosanna Torresini, che ha saputo valorizzare ogni singolo dettaglio di questo percorso che un caldo pomeriggio settembrino ha reso ancora più gradevole.
I prossimi appuntamenti proseguiranno con altri interessanti itinerari proposti al gruppo fioristi nei mesi di ottobre e novembre.
Padova, 19 settembre 2014