Home

DOMENICA 21 GIUGNO LA MESSA DELLA FRATALEA

FRATALEA CASOLINORUM: DOMENICA 21 LA MESSA A SAN CLEMENTE CON LA PRESENTAZIONE DELLA PALA CINQUECENTESCA DEL MALOMBRA RESTAURATA CON IL CONTRIBUTO DELLA FRAGLIA DEI CASOLINI
Le prime notizie risalgono all’anno domini 1260 ma è dagli anni ‘80 del secolo scorso che la Fraglia dei Casolini Padovani, la Fratalea Casolinorun Patavinorum, che riunisce un gruppo di alimentaristi associati all’Ascom di Padova, celebra nel mese di giugno una festa solenne, che si articola in un primo momento, caratterizzato dalla celebrazione di una messa nella Chiesa di San Clemente, chiesa storicamente vocata ad accogliere le fraglie cittadine del mondo del commercio e che quest’anno si terrà domenica 21 giugno alle 11.30, e in un successivo momento conviviale, nel corso del quale vengono raccolti i fondi che la Fratalea destina, per vocazione storica, ad associazioni che si occupano di assistenza e beneficenza verso i poveri e gli ultimi.
Si è realizzato quest'anno peraltro un antico sogno di Walter Violato, storico presidente della Fratalea, mancato purtroppo di recente, ossia il restauro di un dipinto da lui rinvenuto in stato di abbandono nella Chiesa di San Clemente e raffigurante San Giovanni Battista (il santo protettore della Fratalea) e altri santi, il cui autore è risultato essere il pittore cinquecentesco Pietro Malombra. Una parte dei fondi raccolti in questi anni si è così concretizzata nella realizzazione di questo intervento di ripristino, a cura della dr.ssa Valentina Piovan.
Al termine della messa quindi l’opera verrà svelata e presentata dall’attuale presidente della Fratalea Antonio Mason, con gli interventi del presidente della Camera di Commercio Fernando Zilio, del presidente Ascom Patrizio Bertin, del presidente del Gruppo Alimentaristi FIDA Michele Ghiraldo e del contributo della restauratrice Valentina Piovan e l’inquadramento storico - artistico a cura di Monsignor Claudio Bellinati .
“La grande attenzione della nostra categoria nei confronti del sociale, che da anni stiamo promuovendo con tante iniziative capillari nel territorio, di cui l’intervento della Fratalea è testimonianza che trasmette il senso e il valore storico di questa tradizione – ha detto Michele Ghiraldo, presidente del Gruppo Alimentaristi Fida - è la cifra del valore che il gruppo degli alimentaristi è in grado di trasfondere nelle attività che promuove, dall’attenzione alla qualità del cibo e della tipicità dei prodotti del territorio, alla rivalutazione del negozio di vicinato in contrasto alle politiche di desertificazione commerciale messe in atto dalla grande distribuzione.
Onoriamo con questa occasione liturgica un vecchio progetto culturale del nostro caro amico Violato, che tanto ha dato alla categoria, e che ha fortemente spinto perché la Fratalea provvedesse al restauro di questo prezioso dipinto, a cui leghiamo idealmente il nostro progetto come gruppo sindacale e come Fratalea”.

 

Padova, 16 giugno 2015