Home

GRANDE SUCCESSO PER IL TERZO MEETING DEGLI OTTICI

GRANDE SUCCESSO DEL TERZO MEETING ORGANIZZATO ALL’UNIVERSITA’ DI PADOVA DAGLI OTTICI OPTOMETRISTI DELL’ASCOM DI PADOVA PER PARLARE DI “MIOPIA: UN APPROCCIO OTTICO, OPTOMETRICO E OFTALMOLOGICO”
Ha riscosso un grande successo il terzo Meeting di Ottica e Optometria organizzato dal Gruppo Ottici Optometristi di Federottica della provincia di Padova e ospitato nella splendida cornice dell’Aula Rostagni (dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova) con la collaborazione dell’Università degli Studi patavina e dell’Ascom Confcommercio di Padova, oltre al prezioso contributo di una fitta serie di sponsor.
Densa la giornata di studio, interamente dedicata ad approfondire il tema della Miopia con un approccio ottico, optometrico e oftalmologico, che ha visto alternarsi relatori qualificati dell’Università di Padova che di fronte ad un folto e attento pubblico di studenti del corso di ottica e optometria, e professionisti provenienti a vario titolo dal mondo degli ottici e optometristi, oltre ad una delegazione di studenti dell’Università di Torino che si sono simpaticamente presentati con le magliette del loro corso di studi.
Dopo i saluti iniziali del prorettore vicario Francesco Gnesotto, di Francesca Soramel Direttore del dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova, di Luca Salasnich, presidente del Consiglio del corso di laurea in Ottica e Optometria, del Presidente Ascom Patrizio Bertin, di Carlo Cavalli Presidente Federottica Veneto, di Luca Benzoni in rappresentanza di AdOO, di Dominga Ortolan in rappresentanza di ALOeO e di Mauro Frisani presidente SOptI, i lavori congressuali sono proseguiti con le relazioni dei docenti dell’ateneo patavino Renzo Colombo, che introdotto al tema della giornata, seguito da Dominga Ortolan, che ha affrontato la correlazione tra miopia e alimentazione. Marino Formenti ha parlato dell’approccio globale nel controllo della Miopia, mentre Andrea Leonardi ha affrontato il tema “la miopia: non solo un vizio refrattivo”. L’ortottista Laura Masiero ha parlato dello screening e della correzione precoce nel bimbo miope, Anto Rossetti invece di Late onset myopia: un "lungo" case report. Pietro Gheller ha delineato il tema della psico-dinamica in optometria, mentre Mirko Chinellato ha trattato la gestione della miopia tramite ortocheratologia.
Ancora una relazione di Valentin Viqueira Perez dell’Università di Alicante che ha parlato di miopia e pratica sportiva, mentre Federico Silvoni ha parlato della scelta delle lenti per la miopia.
Un bel contributo è arrivato dalla relazione di tre neolaureati Serena Milo, Arianna Pierobon e Andrea Da Cortà.
Gli interventi sono stati inframmezzati dalle relazioni aziendali delle ditte sponsor, Coopervision Italia Srl, Baush + Lomb, Optoin, Occhioperocchio, Safilens Srl, Vita Research, Alcon, Carl Zeiss Vision Italia Spa, Esavision Technology Srl, Frastema, Galileo, Topcon, Amadir, Hoya, Johnson & Johnson.
Un Renzo Colombo molto soddisfatto, presidente degli Ottici Optometristi dell’Ascom di Padova, che per la terza volta ha saputo realizzare questo evento. “E’ sempre un’occasione preziosa – ha affermato – che serve a promuovere con forza la professione e il corso di Ottica e Optometria, un corso che continua a raccogliere grandi adesioni di studenti e che si è dimostrato capace di catalizzare l’interesse delle categorie professionali del settore oltre a quelle del mondo accademico, creando nuovi professionisti in un segmento di mercato interessante”.


Padova 27 maggio 2015