Home

IL PRIMO CORSO PER PRODURRE IL PANE DIETETICO

“PANE MEZZOSALE”: MERCOLEDI’ 4 MARZO DALLE 15,30 A MONSELICE IL PRIMO CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PER DIVENTARE PANIFICI AUTORIZZATI ALLA PRODUZIONE
“Tu proverai siccome sa di sale lo pane altrui” dice Cacciaguida a Dante nel Paradiso, ma se fosse vissuto oggi, Dante avrebbe potuto ribattere che poteva tranquillamente comperarsi il “Pane Mezzosale”, il nuovo prodotto che tra breve i fornai della provincia di Padova saranno in grado di vendere nei loro negozi.
E proprio mercoledì 4 marzo dalle 15,30 alle 17,30, presso la sede mandamentale Ascom di Monselice in via Main 2, si terrà il corso teorico, propedeutico alla formazione pratica in programma invece ad aprile, aperto ai panificatori che vogliano ottenere l’autorizzazione alla produzione del nuovo prodotto dietetico in linea con le esigenze salutistiche della popolazione, nato da un progetto realizzato in sinergia con le Ulss della provincia di Padova e con l’Ulss 15 come capofila, che si connota di un alto valore sociale, in quanto permetterà la produzione di una tipologia di pane dal ridotto tenore di sale, ideato proprio per combattere e prevenire le patologie legate all’eccessivo utilizzo di sale nell’alimentazione e alle ricadute deleterie che questo ha per la salute.
Infatti il “Pane Mezzosale” è un tipo speciale di pane la cui produzione è stata codificata da un disciplinare sottoscritto dal Ministero della Salute e dalla Federazione Italiana Panificatori FIPPA, nell’ambito di un progetto denominato “Guadagnare salute”.
Tutte le Ulss saranno infatti attrici di una campagna capillare di supporto informativo all’iniziativa.

Questo corso è aperto a tutti i panifici che hanno sede nei comuni di competenza dell’Ulss 17 ed è vincolante per poter commercializzare il prodotto con la certificazione da parte dell’ULSS e beneficiare anche di tutte le iniziative pubblicitarie collegate.
Per info chiamare l'Ascom di Padova allo 049-8209762 (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) oppure l'Ascom di Monselice allo 0429-783380 (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

 

Padova 3 marzo 2015