PROPOSTO LO SCREENING GRATUITO AI 120 DIPENDENTI DELL’ASCOM E, IN SEGUITO, ANCHE A TITOLARI E DIPENDENTI DELLE AZIENDE ASSOCIATE
Aggressivo, in rapido aumento, ma che si può combattere grazie alla prevenzione. E’ il melanoma, il più ostico tra i tumori cutanei che va identificato il più precocemente possibile.
Parte da questi assunti la nuova iniziativa dell’Ascom che per il tramite della propria emanazione, l’Associazione “Il Faro per la Ricerca Scientifica Onlus”, ha avviato un progetto di prevenzione del melanoma che si avvale della collaborazione della Camera di Commercio, di Infocert e la collaborazione dell’Associazione Piccoli Punti Onlus.
In una prima fase ai dipendenti del Gruppo Ascom (circa 120 persone) ma in seguito anche a tutti i titolari e dipendenti delle imprese associate all’Ascom verrà offerto lo screening gratuito di prevenzione cutanea per il melanoma.
Il progetto, che prevede la realizzazione degli screening tra marzo e aprile e poi tra settembre e dicembre, è stato presentato questa mattina nella sede dell’Ascom Centro in via Zabarella.
Col presidente dell’Ascom, Patrizio Bertin, erano presenti quello della Camera di Commercio e di Infocert, Fernando Zilio, il Prof. Carlo Riccardo Rossi, Coordinatore Scientifico dell’Associazione Piccoli Punti e responsabile dell’Unità Operativa Melanoma e Sarcomi dei Tessuti Molli dell’Istituto Oncologico Veneto e il dott. Fabio Verlato in rappresentanza dell’Ulss 16.
“L’obiettivo – è stato detto – è quello di sensibilizzare sui fattori di rischio del melanoma, promuovere la cultura della prevenzione e aiutare chi, come l’Associazione Piccoli Punti, raccoglie fondi per finanziare la ricerca”.
E proprio a questo scopo, al termine della presentazione, l’Ascom ha consegnato un assegno del valore di 5 mila euro quale contributo del “Faro per la Ricerca Scientifica”.
PADOVA 6 FEBBRAIO 2015