Home

RECORD DI PARTECIPANTI AL QUINTO MEETING ORGANIZZATO PER GLI OTTICI OPTOMETRISTI A PADOVA

SUPERA OGNI RECORD DI AFFLUENZA IL 5° MEETING DEGLI OTTICI OPTOMETRISTI A PADOVA IN AULA ROSTAGNI AL DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA UNIVERSITA’ DI PADOVA DEDICATO AL TEMA DELLA PRESBIOPIA
Alla presenza di oltre 200 partecipanti si è tenuto il 5° Meeting di Ottica e Optometria, dal titolo “La vista comincia a 40 anni”, interamente dedicato a trattare il tema della presbiopia.
La quinta edizione di questo importante momento formativo organizzato da FEDEROTTICA ASCOM Padova, guidata dal Presidente Renzo Colombo, e ospitato nella splendida cornice dell’Aula Rostagni presso il dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova, vede la collaborazione dell’Università degli Studi patavina e dell’Ascom Confcommercio di Padova, oltre al prezioso contributo di una fitta serie di sponsor.
La giornata ha visto alternarsi qualificati relatori e rappresentanti delle aziende sponsor di fronte ad un foltissimo e attento pubblico di studenti del nord-italia, sia di corsi di ottica e optometria che di scuole di ottica, e di ottici optometristi professionisti.
Dopo i saluti della prof.ssa Patrizia Burra, prorettore dell'Università di Padova e della prof.ssa Francesca Soramel, direttore del Dipartimento di Fisica e Astronomia si sono susseguiti quelli di prof. Luca Salasnich, presidente consiglio del corso di laurea in ottica e optometria, di prof. Bruno Garuffo segretario ALOeO e del presidente ASCOM Patrizio Bertin.
Un momento particolarmente intenso si è avuto con la consegna di strumentazione diagnostica da parte del presidente dell'URVOO - Federottica Veneto Carlo Cavalli e della moglie diMario Masiero, consigliere di Federottica Padova recentemente scomparso, assieme al presidente dell’ASCOM Patrizio Bertin e a Renzo Colombo, al direttore della Clinica Ooculistica di Isiro (nel nord est del Congo), oltre alla targa che testimonia l'intitolazione della clinica a Mario Masiero.
Passando agli interventi della giornata, Andrea Leonardi, dell’Università di Padova, ha parlato di fisiopatologia dell’età evolutiva, mentre Pietro Gheller, sempre dell’Università di Padova, ha trattato il tema dei sostituti lacrimali nella terza età.
Marino Formenti, ancora Università di Padova, ha parlato di Primary Care Optometry.

Rossella Fonte, dell’Università Bicocca di Milano, ha illustrato la prevenzione visiva optometrica nella terza età, mentre Sonia Carletti, ottica optometrista, ha parlato dell’approccio ottico – optometrico nella terza età e della ipovisione.
Monica Tabacchi, dell’IPSIA Ottica di Pieve di Cadore, ha trattato il tema delle lenti progressive e Dominga Ortolan, dell’Università di Padova, ha affrontato il tema della scelta tra lenti a contatto ed occhiali nella correzione della presbiopia.
Mirko Chinellato, sempre dell’Università di Padova, ha concluso le relazioni dei docenti con il tema dell’ortocheratologia nel presbite.
Dopo le relazioni di due neolaureate, Alberta Nichele e Giulia Quarta hanno chiuso la giornata l’ottico optometrista Davide Colombo, che ha parlato di scelta e valutazione delle lenti a contatto multifocali.
Gli interventi sono stati inframmezzati dalle relazioni aziendali delle ditte sponsor, Zeiss, Vita Research, Optoin, Optilens Italia, Mark’ennovy, Hoya, Galileo, Esavision, Coopervision, Amadir.
“Sono sinceramente colpito dall’altissimo numero di studenti che hanno aderito a questa giornata formativa - ha affermato Patrizio Bertin, presidente dell’Associazione di categoria – e sono altresì convinto della estrema utilità di questi percorsi che servono a garantire ai giovani una professionalità sicura e di qualità, per i quali la nostra associazione si spende con energia e convinzione”.
“Questo meeting, giunto alla sua quinta edizione, costituisce un’occasione preziosa – ha affermato Renzo Colombo – per promuovere la professione e anche il corso di Ottica e Optometria, un corso che abbiamo realizzato da più di dieci anni e che continua a raccogliere grandi adesioni di studenti oltre a catalizzare l’interesse delle categorie professionali sia del settore che del mondo accademico, contribuendo a creare nuovi professionisti in un segmento di mercato interessante”.

 

Padova 24 aprile 2017