CLASSIFICAZIONE, ETICHETTATURA E IMBALLAGGIO MISCELE PERICOLOSE
Si informa che la deroga per l'etichettatura delle miscele pericolose immesse sul mercato, prevista dall'articolo 61 del Regolamento (CE) n.172/2008 (CLP), terminerà a fine maggio e, pertanto, dal 1 giugno 2017 potranno essere venduti solo prodotti con un'etichetta conforme alla nuova regolamentazione CLP.
Il Ministero della salute è intervenuto sul tema con la circolare 26 maggio 2015, n. 0018101, provando a far chiarezza sull'applicazione della deroga che consente alle miscele già sul mercato alla data del 1° giugno 2015 (data di entrata in vigore delle nuove regole CLP per le miscele), se accompagnate da un documento che attesti la data della fornitura, di non dover essere reimballate e etichettate fino al 1 giugno 2017.
In base a quanto indicato nel documento, che fornisce indicazioni anche con riferimento alla nozione di "immissione sul mercato", fabbricanti, fornitori e distributori possono attestare che la miscela è stata fornita ai magazzini (e "per la prima volta" ai distributori) prima del 1° giugno 2015 attraverso gli ordini di acquisto, i contratti o le fatture.
I diversi prodotti destinati al consumatore finale nel settore del fai da te, dei colori e delle vernici, delle colle e degli inchiostri potrebbero essere presenti con le vecchie etichettature di pericolo previste dalla direttiva 99/45/CE sui preparati pericolosi ora superata dal Regolamento CLP. Dal 1 giugno p.v. la vendita con la vecchia etichetta sarà sanzionata e la sanzione riguarderà i produttori ma anche i fornitori. Sarebbe importante, pertanto, che gli operatori dei settori interessati, al dettaglio ma anche all'ingrosso, procedano a verifiche interne per controllare le eventuali giacenze di prodotti e la loro etichettatura.
Nel caso fosse presente un'etichetta secondo le norme della vecchia direttiva 99/45/CE, questi prodotti dovrebbero essere quanto prima smaltiti e comunque, entro il 31 maggio, venduti al consumatore finale. Nel caso non fosse possibile bisognerà considerare la necessità di procedere con una nuova etichettatura secondo la regolamentazione CLP.
La segreteria dell'AssICC (Associazione Italiana Commercio Chimico), aderente alla Confederazione, può essere contattata direttamente per chiarimenti (email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Per ulteriori informazioni è a disposizione l’Ufficio Assistenza Tecnica dell’Ascom (tel. 049.8209763-822).
Padova, 17 maggio 2017