IN PARTENZA UN NUOVO STUDIO SUI BILANCI AZIENDALI DELLE IMPRESE TERMOALBERGHIERE DEL BACINO EUGANEO
Fidi Impresa & Turismo Veneto in collaborazione con Federalberghi Terme Abano Montegrotto e Ascom Padova propone una nuova modalità di approccio per valutare l’andamento delle aziende
Un nuovo studio che riguarda il Bacino Termale più grande d'Europa, questo l'obiettivo sul quale stanno lavorando Federalberghi Terme Abano Montegrotto, Ascom Padova e Fidi Impresa & Turismo Veneto.
La finalità è quella di dotare gli albergatori di uno strumento di analisi del modo in cui stanno operando e fornire loro i parametri per conoscere e valutare le loro stesse aziende, sia per avere una indicazione più chiara dell’andamento aziendale, sia per poter accedere con più facilità al sistema del credito bancario.
Nel contempo, l'obiettivo è quello di fornire al sistema bancario i criteri per una misurazione più precisa della struttura ricettiva.
"Si tratta di un progetto importante - spiega il Presidente di Federalberghi Terme Abano Montegrotto, Emanuele Boaretto - utile per avere delle indicazioni più precise in merito alla salute delle aziende e in aggiunta alle statistiche turistiche (arrivi e presenze) e offrire agli imprenditori uno strumento per definire con più precisione le loro strategie aziendali e per aiutarli a confrontarsi con più consapevolezza con il sistema bancario. Le banche potranno così organizzare un servizio su misura per le strutture alberghiere comprendendone dall'interno le esigenze e le potenzialità.
Le strutture potranno dotarsi di nuove modalità di autoanalisi economica e finanziaria, e potranno migliorare le loro performances, potendo ragionare su dei dati oggettivi e avendo la possibilità di confrontarsi con i parametri medi del settore termo-alberghiero.
Al tempo stesso l'obiettivo sarà duplice.
Ovvero il dialogo che andrà ad instaurarsi anche con le Pubbliche Amministrazioni e gli Enti andrà, infatti, nella direzione di creare la corretta percezione sull’andamento delle imprese termali euganee e poter quindi adottare le migliori politiche in termini di pressione fiscale e finanziamenti, in modo da dare delle prospettive di stabilità al sistema turistico.
Per il futuro la nostra volontà sarà quella di riproporre periodicamente questo tipo di analisi e di implementare un sistema di benchmark che possa far capire agli albergatori come stia lavorando la propria azienda rispetto alle altre aziende della stessa categoria.
Per raggiungere questi importanti obiettivi stiamo già lavorando, ma avremo bisogno la collaborazione di tutti gli imprenditori locali sia per la raccolta dei dati necessari (bilanci) sia rispondere alle domande che saranno poste dai nostri consulenti".
Questo modello di analisi è già stato adottato e si è consolidato in altre destinazioni turistiche.
Dal 2013, infatti, Fidi Impresa & Turismo Veneto, in concerto con la Camera di Commercio e le Associazioni degli Albergatori, fa analizzare dalla società Scouting SpA i dati del settore alberghiero dell'alta costa Adriatica ripartita tra Chioggia, Cavallino-Treporti, Jesolo, Eraclea, Caorle e Bibione, ottenendo importanti informazioni che permettono di dotare le aziende di uno strumento di valutazione sulla sostenibilità degli investimenti aziendali.
All'ultima Fiera dell'Alto Adriatico di Caorle dello scorso 7 marzo è stata presentata, a oltre 100 addetti ai lavori (imprenditori, istituzioni e rappresentati del sistema bancario), l'indagine sui dati gestionali e di bilancio in forma aggregata di un campione di oltre 110 strutture balneari.
Dopo questa positiva esperienza quinquennale, giunge quindi l'implementazione di Federalberghi Terme Abano Montegrotto con lo studio che riguarderà la prima area per la salute preventiva in Europa.
Padova 22 marzo 2017