ABUSIVISMO E CONTRAFFAZIONE: SABATO 3 AGOSTO, ALLE 11.30, AL MERCATO IN PRATO DELLA VALLE A PADOVA, MOMENTO PUBBLICO DI INFORMAZIONE DA PARTE DELLE CATEGORIE DELL’ASCOM CONFCOMMERCIO SUI PERICOLI PER LA SALUTE DI CHI COMPRA CONTRAFFATTO
Nei giorni scorsi ha fatto notizia il 59enne di Pontelongo sanzionato con 50 euro di multa per aver comprato da un abusivo, sulla spiaggia di Sottomarina, una collanina del valore di 5 euro.
Un episodio emblematico di un malcostume, quello dell’abusivismo e della contraffazione che, nella sola provincia di Padova, vale qualcosa come 80 milioni di euro e centinaia di posti di lavoro in meno.
“Fermo restando che l’azione di contrasto è sicuramente meritoria – commenta il presidente dell’Ascom, Patrizio Bertin – ciò che a noi interessa di più è svolgere un’azione di informazione per far capire agli incauti acquirenti a cosa vadano incontro, soprattutto sotto il profilo della salute”.
Qualche anno fa, in occasione della giornata della legalità promossa da Confcommercio davanti al municipio di Padova, l’Ascom aveva affisso le foto di ciò che un capo contraffatto e prodotto con materiale tossico può provocare sulla pelle, soprattutto su quella più delicata dei bambini.
“Sembravano immagini di un attacco con agenti chimici” – sottolinea Bertin.
Adesso l’Ascom Confcommercio di Padova, in particolare attraverso le due organizzazioni degli ambulanti (Fiva) e dei negozi di abbigliamento/calzature (Federmoda), ha deciso di tornare alla carica programmando per sabato 3 agosto alle 11.30 un momento pubblico di informazione al mercato settimanale di Padova in Prato della Valle.
All’incontro con i giornalisti, fissato nell’area prospiciente il Museo del Precinema e nel corso del quale verrà presentato il volantino che “avvisa” sui pericoli nei quali si incorre quando si compra contraffatto, interverranno i presidenti della Fiva Ascom Confcommercio Padova, Ilario Sattin e di Federmoda Ascom Confcommercio Padova, Riccardo Capitanio.
Padova 1 agosto 2019