MUSICA D’AMBIENTE: SUPERAMENTO DEL MONOPOLIO SIAE
Come cambiano gli adempimenti da parte delle aziende che possono scegliere anche provider alternativi
Siae. Come noto Siae è stata storicamente l'unico organismo (ente pubblico economico a base associativa) autorizzato a svolgere in Italia l'attività di intermediazione tra i titolari e gli utilizzatori dei diritti d'autore. Per evitare una procedura di infrazione europea, nel 2017 è stato emanato il DL 148 del 16.10.2017, poi convertito dalla L.4 Dicembre 2017, n. 172, che ha di fatto sancito anche in Italia l'apertura del mercato dell'intermediazione nella gestione del diritto d'autore
Soundreef, una società con sede in Gran Bretagna, ha subito cercato di entrare in questo mercato attraverso un accordo di rappresentanza stipulato con LEA (Liberi Editori Autori), associazione emanazione, di fatto, della stessa Soundreef. Ne è seguito, un periodo di notevole incertezza sul territorio, dovuto al susseguirsi di richieste poco chiare e di dubbia legittimità rivolte agli utilizzatori/negozi/pubblici esercizi, spesso ignari della situazione. Nell’ aprile scorso, dopo un periodo di trattative, è stato annunciato l'accordo SIAE – LEA, in cui SIAE riconosce la legittimità di LEA a raccogliere diritti d'autore anche per conto di Soundreef ltd e i suoi iscritti.
Diffusione musica attraverso lo streaming musicale e la sua versione instore
Anche in Italia, malgrado il lungo monopolio SIAE e la successiva battaglia sui diritti, si sta sempre più diffondendo il consumo della musica attraverso lo streaming, sia nella versione privata che in quella instore, cioè effettuata dagli esercizi commerciali. A differenza della semplice radio o dell’ormai superato lettore CD, questa modalità di utilizzare la musica consente di poter adattare la musica alle proprie esigenze, ai propri gusti, a quelli della propria clientela e alla filosofia del brand. La diffusione dello streaming musicale è tale che nei locali pubblici o aperti al pubblico, non è raro che siano utilizzati impropriamente servizi come Spotify o YouTube, i quali sono riservati ad un utilizzo personale, per cui la diffusione di musica all'interno degli esercizi attraverso tali piattaforme è illegittima e quindi sanzionabile, anche nelle ipotesi in cui si utilizzi la versione premium, a pagamento, e si paghino i diritti SIAE e SCF per la musica d’ambiente.
Piattaforme di streaming musicali di autori indipendenti
Sono entrati in questo particolare mercato soggetti che creano e diffondono contenuti musicali attraverso piattaforme e distributori digitali, che utilizzano e affiancano autori indipendenti, cioè non legati ad intermediari quali le società di raccolta del diritto d’autore e dei diritti connessi, come è il caso in Italia di SIAE e SCF.Tra questi soggetti vi è Rehegoo Music Group https://www.rehegoo.com/ , leader mondiale dello streaming, che da pochi mesi ha aperto la sua sede in Italia, a Venezia e con il quale Confcommercio Ascom Padova ha sottoscritto una convenzione a vantaggio degli associati. Rehegoo streaming https://rehegoostreaming.com/ contiene vari generi musicali e moods studiati per le diverse tipologie di esercizi (bar, ristoranti, boutique, brand, hotel, supermercati ecc.) e per i vari momenti della giornata (più accogliente, più carica, più soft ecc.)Le sue tariffe, come si evince dalla tabella di seguito pubblicata, sono concorrenziali, facili da calcolare, si basano sull’unico parametro della superficie espressa in mq di vendita o di somministrazione, non prevedono tariffe aggiuntive come quelle degli altoparlanti staccati. Nella formula premium comprendono l’inserimento di spot personalizzati. Con l’abbonamento alla piattaforma streaming di Rehegoo è, infine, possibile fare a meno di SIAE e SCF.
In sintesi, per il 2020 sarà possibile:
1) continuare ad avvalersi delle convenzioni Siae-Confcommercio per la ricezione nei pubblici esercizi ed esercizi commerciali a mezzo apparecchi riceventi delle opere diffuse in radio e televisione; pubblica esecuzione con strumento meccanico nel caso di:
• Musica d'ambiente (Ricezione e diffusione in negozi e pubblici esercizi di opere a mezzo di radio e TV) e colonne sonore: SIAE rilascia i permessi e incassa i diritti anche per conto e nell'interesse di Soundreef; di conseguenza la SIAE dichiara che, rispetto agli attuali standard, la gestione delle licenze, degli incassi e della rendicontazione delle opere utilizzate non cambiano.
• Pubblica esecuzione con strumento meccanico, compresa quella cinematografica e quella realizzata con qualsiasi altro procedimento tecnico di riproduzione, come ad es. balli o trattenimenti musicali ("concertini") con strumento meccanico, anche in occasione di feste private e in circoli: se, da una parte, SIAE, in base al citato accordo con Soundreef, rilascia i permessi e incassa i diritti anche per quest'ultima, per l'utilizzazione di opere i cui diritti non sono oggetto del repertorio affidato in tutela a SIAE, LEA continua a rilasciare i permessi e riscuotere i diritti.
2) abbandonare Siae per passare ad un provider alternativo di musica d’ambiente, come ad esempio Rehegoo Music, connettendosi (con pc, tablet o smartphone) al sito www.rehegoostreaming.com e collegando il proprio impianto di diffusione musicale. Nel caso si decidesse di passare a questa opzione in esclusiva, eliminando cioè radio, apparecchi televisivi e lettori CD, sarà necessario inviare la comunicazione di disdetta a Siae entro il 15 dicembre 2019 con efficacia 2020 e la comunicazione di disdetta a SCF entro il 30 settembre 2020 con efficacia 2021.
Per avere maggiori notizie sul servizio streaming di Rehegoo e su come attivarlo basta cliccare sul seguente link:
Per attivare un account con i prezzi riservati ad Ascom cliccare qui:
https://app.rehegoostreaming.com/#/authorization/register/create-account
(inserire il codice ASCOM20 nel campo ”Codice Promo/Riferimento”)
TARIFFE CONVENZIONE ASCOM PADOVA
SUPERFICIE | ANNUALE/STANDARD | ANNUALE/PREMIUM |
50 | € 55,99 | € 205,99 |
51-100 | € 109,99 | € 259,99 |
101-200 | € 129,99 | € 279,99 |
201-400 | € 219,99 | € 369,99 |
401 - 600 | € 249,99 | € 399,99 |
601-800 | € 299,99 | € 449,99 |
801-1.200 | € 399,99 | € 549,99 |
1.201-3.000 | € 439,99 | € 589,99 |
3.001-5.000 | € 449,99 | € 599,99 |
5.001 (*) | € 459,99 | € 609,99 |
REGISTRATION FEE (**) | € 9,99 | |
EXTRA ZONE (***) | € 39,99 |
(*) per metrature superiori ai 5000 mq e per gli esercizi della Grande Distribuzione Organizzata,Rehegoo definirà un preventivo ad hoc
(**) è il costo di prima attivazione del servizio, si paga una sola volta al primo anno di abbonamento e non più ai rinnovi
(***) è il costo di abbonamento per zone diverse del medesimo esercizio da servire con musiche d’ambiente diversificate (es. Hotel con zone dedicate al fitness, a SPA, a ristorazione etc…)