App per ordinare cibo e bevande: sì all’obbligo di certificazione ed invio telematicoCon Principio di diritto 6 febbraio 2020, n. 3, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che in base all’art. 7, comma 3, lett. u), Regolamento UE n. 282/2011, l’applicazione che consente di ordinare cibo e bevande, poi consegnati al domicilio degli acquirenti (consumatori residenti in Italia), non costituisce "servizio elettronico" quindi, non può beneficiare dell’esonero dagli obblighi di fatturazione e di certificazione dei corrispettivi. Di conseguenza, l’utilizzo di tali applicativi deve essere documentato con fattura o tramite memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri. |
Aliquota ordinaria per cessioni di apparecchi per aerosol terapia: Risposta ad InterpelloCon Risposta ad interpello 7 febbraio 2020, n. 32 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che alle cessioni di apparecchi per aerosol terapia e loro accessori non è applicabile l’aliquota ridotta del 10% ai sensi del n. 114), della Tabella A, parte III, D.P.R. n. 633/1972, poiché tali prodotti non rientrano nella voce doganale "3004" quali "medicamenti costituiti da prodotti anche miscelati, preparati per scopi terapeutici o profilattici" |
Indennità di mobilità e retribuzione pensionabileLa Corte di Cassazione ha affermato che l’indennità di mobilità non può essere considerata integralmente in sede di liquidazione della retribuzione pensionabile. |
Accesso ai servizi online del Ministero del Lavoro esclusivamente tramite SPIDCon Notizia pubblicata sul proprio sito istituzionale in data 7 febbraio 2020, il Ministero del Lavoro ha comunicato che, dal 13 marzo 2020, l’accesso a tutti i suoi servizi online sarà possibile unicamente mediante SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. |