Home

12 /02/2020-Definiti i limiti di detraibilità 2019 per i corsi universitari non statali: Decreto MIUR

Definiti i limiti di detraibilità 2019 per i corsi universitari non statali: Decreto MIUR

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 11 febbraio 2020, n. 34, il Decreto MIUR 19 dicembre 2019, con il quale sono stati definiti i limiti massimi detraibili delle tasse e dei contributi di iscrizione alle università non statali, ai sensi dell’art. 15, comma 1, lett. e), TUIR.
In particolare, il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca ha confermato per il 2019 gli importi previsti per il periodo d’imposta 2018 dal Decreto 28 dicembre 2018, distinti in base:

·         all’area disciplinare di afferenza dei corsi (medica, sanitaria, scientifico-tecnologica e umanistico-sociale);

·         alla sede territoriale dei corsi in Regioni del Nord, Centro, Sud e Isole.


Nel Decreto sono inoltre fissati gli importi massimi di spesa detraibili per l’iscrizione ai corsi post-laurea: corsi di dottorato, di specializzazione e master universitari di p rimo e di secondo livello.
È possibile sommare agli importi la tassa regionale per il diritto allo studio.

Indice completo SeacInfo

Regime forfetario: decorrenza delle modifiche a limiti e cause di esclusione: Risoluzione

Con Risoluzione 11 febbraio 2020, n. 7, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le modifiche apportate dalla Legge di Bilancio 2020 al regime forfetario, di cui ai commi 54-89, Legge n. 190/2014, decorrono già dal 2020.
Pertanto, non possono accedere al regime forfetario nel 2020 i contribuenti che:

·         nel 2019 hanno superato i limiti previsti nel comma 54, compreso il nuovo limite di spese per personale e lavoro accessorio non superiore ad euro 20.000;

·         integrano le cause di esclusione di cui al comma 57, compresa la nuova lettera d-ter), che preclude il regime per i soggetti che nel 2019 conseguono redditi di lavoro dipendente e/o assimilati in misura superiore a euro 30.000.


Secondo l’Amministrazione finanziaria non vi è infatti contrasto con le disposizioni dello Statuto del contribuente.

Indice completo SeacInfo

Fondo per le vittime dell’amianto: istruzioni per la presentazione delle domande

Con Circolare n. 4 del 7 febbraio 2020, l’INAIL ha fornito le istruzioni per la presentazione delle istanze di accesso al Fondo per le vittime dell’amianto per gli anni 2019 e 2020.
La Circolare riguarda gli eredi dei soggetti deceduti per patologie asbesto-correlate, contratte a causa dell’esposizione all’amianto nell’esecuzione delle operazioni portuali, i quali dovranno presentare domanda entro il 2 marzo 2020, sia per quanto riguarda l’annualità 2019 che 2020.

Indice completo SeacInfo

Fondo per l’assistenza dei bambini affetti da malattia oncologica

È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale n. 33 del 10 febbraio 2020, il Decreto 9 ottobre 2019, n. 175, il quale disciplina l’utilizzo del contributo a valere sul fondo per l’assistenza dei bambini affetti da malattia oncologica.

Indice completo SeacInfo

Nuovo incentivo occupazionale "IO Lavoro" per l’assunzione di giovani e disoccupati

Con Decreto n. 44 del 6 febbraio 2020, l’ANPAL ha istituito il nuovo incentivo occupazionale "IO Lavoro", rivolto ai datori di lavoro privati che assumono stabilmente, tra il 1° gennaio 2020 ed il 31 dicembre 2020, giovani e disoccupati nelle Regioni "meno sviluppate" (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia), nelle Regioni "più sviluppate" (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Provincia Autonoma di Trento, Toscana, Umbria, Marche e Lazio) o in quelle "in transizione" (Abruzzo, Molise e Sardegna), a prescindere dal luogo di residenza del lavoratore.
Lo sgravio contributivo è fruibile per un periodo non superiore ai 12 mesi dalla data di assunzione e nel limite massimo di euro 8.060 su base annua, per lavoratore assunto, da riparametrarsi su ba se mensile.

Indice completo SeacInfo