Home

06/04/2020- Decreto "Cura Italia": ulteriori chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Decreto "Cura Italia": ulteriori chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Con Circolare 3 aprile 2020, n. 8, l’Agenzia delle Entrate interviene a fornire nuovi chiarimenti in merito alle disposizioni contenute nel Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18, il cd. Decreto "Cura Italia".
L’Agenzia evidenzia che la nuova Circolare n. 8/2020, seguendo i documenti di prassi con i quali nelle scorse due settimane sono state fornite le prime indicazioni operative (Risoluzioni nn. 12, 13 e 14/2020, Circolari nn. 4, 5, 6 e 7/2020) risponde ".ai quesiti pervenuti da parte delle associazioni di categoria, delle Direzioni Regionali dell’Agenzia delle entrate nonché di professionisti ed altri contribuenti in merito all’ambito applicativo delle previsioni fiscali contenute nel Decreto".
La Circolare è divisa in cinque sezioni, aventi ad oggetto le seguenti tematiche:

·         proroga e sospensione dei termini per versamenti e altri adempimenti;

·         sospensione attività enti impositori, versamento carichi affidati all’agente della riscossione e termini procedimenti tributari;

·         misure specifiche a sostegno delle imprese;

·         misure specifiche a sostegno dei lavoratori;

·         altre disposizioni.



Indice completo SeacInfo

Pubblicati in anticipo gli elenchi di ammessi ed esclusi al 5 per mille del 2018

L’Agenzia delle Entrate ha comunicato, in data 3 aprile 2020, la pubblicazione anticipata degli elenchi dei soggetti ammessi ed esclusi al 5 per mille per l’anno 2018 con i dati relativi alle preferenze espresse dai contribuenti nella propria dichiarazione dei redditi (anno d’imposta 2017), per venire incontro alle richieste di 8.029 Comuni e quasi 57 mila enti appartenenti alle categorie di:

·         Onlus e volontariato;

·         ricerca sanitaria;

·         ricerca scientifica;

·         associazioni sportive dilettantistiche;

·         beni culturali e paesaggistici;

·         enti gestori delle aree protette.


Con gli elenchi sono stati pubblicati anche agli importi attribuiti ai Comuni ed agli enti che hanno chiesto di accedere al beneficio. Tra questi, il maggior numero di destinazioni è stato raccolto dall’Associazione Italiana per la ricerca sul cancro (AIRC).
Gli enti del volontariato ammessi al beneficio del 5 per mille sono tenuti a comunicare le proprie coordinate bancarie o postali, necessarie per l’accredito degli importi su conto corrente, nei seguenti modi:

·         utilizzando i servizi telematici (tramite il pin code ed apposita procedura);

·         consegnando presso un ufficio dell’Agenzia il modello per la richiesta di accreditamento su conto corrente bancario o postale di rimborsi fiscali.



Indice completo SeacInfo

Emergenza coronavirus: Piano sanitario integrativo del Fondo Metasalute per il settore metalmeccanico

Nel contesto di diffusione del coronavirus, il Fondo Mètasalute, in collaborazione con RBM Salute, comunica che ha attivato per i lavoratori del settore metalmeccanico un nuovo piano sanitario per la copertura dei contagi da coronavirus, con decorrenza dal 1° febbraio 2020 al 31 luglio 2020.
Il piano è integrativo di quelli già attivi e garantisce un sostegno economico attraverso le seguenti misure:

·         indennità da ricovero per accertamenti e cure;

·         indennità post terapia intensia e sub-intensiva.



Indice completo SeacInfo

Copertura assicurativa INAIL per le assenze del lavoratore dovute a contagio da COVID-19

Con la Circolare n. 13 del 3 aprile 2020, l’INAIL prende posizione sulle disposizioni del DL n. 18/2020 in materia di prestazioni assicurative e di sospensione dei termini di decadenza e prescrizione.
In particolare, l’Istituto afferma che i casi di contagio da COVID-19 verificatisi in occasione di lavoro sono trattati alla stregua di un infortunio sul lavoro per tutti i dipendenti del settore pubblico e privato.
In alcune ipotesi specifiche il nesso di causalità tra la prestazione lavorativa e la contrazione del virus si considera esistente sulla base di una presunzione semplice.

Indice completo SeacInfo

Online il Modulo INL per la convalida delle dimissioni presentate entro un anno dal matrimonio

Con un Comunicato pubblicato sul proprio sito internet in data 3 aprile 2020, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha reso noto che è disponibile online il Modulo di richiesta "a distanza" della convalida delle dimissioni presentate dalle lavoratrici nel periodo dalla richiesta di pubblicazione fino ad un anno dalla celebrazione del matrimonio (ex art. 35 D.Lgs n. 198/2006), da trasmettere via posta elettronica, date le limitazioni agli spostamenti adottate dal Governo per contenere la diffusione del contagio da COVID-19.
Il suddetto modulo sarà disponibile online per il solo periodo emergenziale e andrà a sostituire il colloquio diretto della lavoratrice con il funzionario dell’Ispettorato del lavoro territorialmente competente.

Indice completo SeacInfo