Home

11/05/2020 - Cessione del credito ammessa anche se successiva e parziale: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Cessione del credito ammessa anche se successiva e parziale: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Con Risposta ad Interpello 8 maggio 2020, n. 126, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alle modalità di cessione del credito derivante da interventi di riqualificazione energetica e sismabonus eseguiti su parti comuni di edifici.
Nel caso specifico, un’impresa cessionaria di un credito d’imposta ha chiesto indicazioni in merito al momento in cui debba scegliere se cedere o compensare il credito che è nella sua disponibilità, e se tale cessione possa riferirsi solo ad una parte del credito disponibile.
L’Agenzia, richiamando quanto disposto dal Provvedimento 28 agosto 2017, n 165110, ha chiarito che:

·         è possibile cedere il credito anche parzialmente in favore di soggetti diversi (eventualmente mantenendone per sé una parte), anche in tempi diversi e dopo aver già utilizzato in compensazione alcune rate del credito (o parte di esse), che naturalmente non saranno cedibili;

·         è possibile anche cedere le rate del credito che non sono ancora utilizzabili in compensazione, fermo restando che il cessionario (oppure i cessionari, in caso di cessioni parziali in favore di soggetti diversi) utilizzeranno in compensazione i crediti ricevuti secondo l’originaria dislocazione temporale delle rate maturate in capo al cedente.

Indice completo SeacInfo

Vending machine e trasmissione dei corrispettivi telematici

Con Risposta 8 maggio 2020, n. 125, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che nell’ipotesi in cui nel medesimo locale in cui si trova la vending machine priva di "porta di comunicazione", il soggetto titolare effettua anche cessioni di beni o prestazioni di servizi soggette all’obbligo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi mediante Registratore Telematico, quest’ultimo può essere utilizzato per trasmettere telematicamente anche i dati dei corrispettivi relativi ai distributori automatici.
Ai fini della memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri, in alternativa all’RT è possibile utilizzare la procedura messa gratuitamente a disposizione dei contribuenti nell’area riservata del sito web dell’Agenzia delle Entrate e utilizzabile anche su dispositivi mobili. A tal fine è, comunque, necessario eme ttere attraverso la suddetta procedura un documento commerciale riepilogativo dei corrispettivi giornalieri incassati tramite vending machine.

Indice completo SeacInfo

All’esame del Governo il Decreto cd. "Rilancio"

Oggi il Consiglio dei Ministri inizierà l’esame del Decreto cd. "Rilancio", contenente nuove misure per la ripresa dell’economia, tra cui si segnalano le seguenti:

·         nuova sospensione dei versamenti, i quali, secondo quanto previsto dalla bozza di Decreto dovrebbero slittare al 16 settembre prossimo;

·         potenziamento delle detrazioni edilizie con possibilità generalizzata di cessione del credito a banche e imprese;

·         potenziamento delle compensazioni di crediti d’imposta, con possibile aumento del limite per le compensazioni orizzontali;

·         credito imposta per i canoni di locazione sostenuti dalle imprese (con ricavi/compensi a fino a 5 milioni di euro e diminuzione del fatturato/corrispettivi) e dalle strutture alberghiere;

·         un pacchetto di sconti fiscali dedicato alle Pmi, compresi contributi a fondo perduto per Pmi, artigiani, commercianti e autonomi f ino a 5 milioni di ricavi o compensi che abbiano riscontrato un calo di fatturato ad aprile;

·         stanziamento di risorse in capo ad Arera per possibili sconti sulle quote fisse di bollette elettriche in capo a piccole attività produttive e commerciali;

·         tax credit vacanze (se le strutture utilizzate si trovano in Italia) fino a 500 euro a favore dei nuclei familiari con indicatore ISEE fino a 35.000 euro.

Indice completo SeacInfo

INAIL: istruzioni per il calcolo dei premi assicurativi per l’anno 2020

Con Circolare n. 18 del 6 maggio 2020, l’INAIL ha fornito le istruzioni necessarie per il calcolo dei premi assicurativi sulla base dei limiti di retribuzione imponibile giornaliera per l’anno 2020.
Per l’anno 2020, il minimale di retribuzione giornaliera per la generalità dei lavoratori è pari a 48,98 euro, mentre quello mensile è pari a 1.273,48 euro (26 giorni lavorativi mensili).

Indice completo SeacInfo

INL: recepimento conversione in legge del Decreto Cura Italia

Con la Circolare n. 12 del 6 maggio 2020, l’Ispettorato nazionale del lavoro ha recepito la conversione in Legge n. 27/2020 del DL n. 18/2020 (cd. Decreto Cura Italia) in tema di sospensione dei termini di decadenza e prescrizione relativamente alle attività di competenza dell’INL.
Nonostante le numerose conferme, sono stati inseriti i commi 1-bis e 6-bis all’art. 103 del DL n. 18/2020, i quali hanno previsto la proroga della sospensione al 15 maggio 2020 del pagamento in misura ridotta dei verbali e dello svolgimento dell’attività difensiva, nonché la proroga al 31 maggio 2020 per i provvedimenti in materia di lavoro e legislazione sociale.

Indice completo SeacInfo

Contributo di solidarietà per i dipendenti del settore vigilanza privata iscritti a EBINVIP

A fronte dell’emergenza sanitaria da Coronavirus, EBINVIP, l’Ente bilaterale nazionale per i dipendenti del settore della vigilanza privata, ha comunicato sul proprio sito l’introduzione di un contributo di solidarietà, nella misura di 130,00 euro per i dipendenti del settore che si trovino in condizioni di necessità economica a causa dell’attuale crisi.

Indice completo SeacInfo

Pensione lavoratori usuranti e precoci e APE sociale: domande entro il 1° giugno

L’INPS, alla luce della sospensione dei termini di decadenza relativi alle prestazioni previdenziali e assistenziali, operativa dal 23 febbraio al 1° giugno (ex DL Cura Italia), fornisce chiarimenti e indicazioni operative in merito alla conseguente proroga al 1° giugno 2020 del termine per richiedere la pensione per i lavoratori precoci e usuranti.
Con la Circolare n. 50/2020, l’Istituto precisa altresì che con riferimento all’anticipo pensionistico (APE sociale), le domande di riconoscimento dei requisiti devono essere presentate entro il 1° giugno 2020.

Indice completo SeacInfo

Indennità di 600 euro a favore dei lavoratori danneggiati da COVID-19 e non coperti da altri interventi

Con Decreto Interministeriale n. 10 del 30 aprile 2020 (protocollato il 4 maggio 2020), il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, ha previsto un’indennità una tantum pari a 600 euro per il mese di marzo 2020, a favore dei seguenti lavoratori danneggiati dal virus COVID-19 e non coperti da altri interventi:

·         lavoratori dipendenti stagionali appartenenti a settori diversi da quelli del turismo e degli stabilimenti termali, che hanno cessato involontariamente il rapporto di lavoro nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 e il 31 gennaio 2020 e che abbiano svolto la prestazione lavorativa per almeno 30 giornate nel medesimo periodo;

·         lavoratori intermittenti che abbiano svolto la prestazione lavorativa per almeno 30 giornate nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 e il 31 gennaio 2020;

·         lavoratori autonomi, privi di partiva IVA, non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie, che nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 e il 23 febbraio 2020 siano stati titolari di contratti autonomi occasionali (2222 c.c.) e che non abbiano un contratto in essere al 23 febbraio 2020. Gli stessi, per tali contratti, devono essere già iscritti alla medesima data alla Gestione separata con accredito nel suddetto periodo di almeno un contributo mensile;

·         incaricati alle vendite a domicilio (art. 19, D.Lgs n. 114/1998), con reddito annuo 2019 derivante dalle medesime attività superiore a 5.000 euro, titolari di partita IVA attiva, iscritti alla Gestione separata alla data del 23 febbraio 2020 e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie.


L’indennità è erogata d all’INPS, previa domanda, e non è soggetta a imposizione fiscale.

Indice completo SeacInfo