Home

CORONAVIRUS, LE NUOVE MISURE ADOTTATE DAL GOVERNO

MISURE URGENTI PER FRONTEGGIARE L’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA CODID-19 E PER L’ESERCIZIO IN SICUREZZA DI ATTIVITA’ SOCIALI ED ECONOMICHE

Ieri, giovedì 22 luglio 2021, si è riunito il Consiglio dei Ministri sotto la presidenza del Presidente Mario Draghi, e si sono discusse e delineate le nuove misure per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Oltre alla proroga fino al 31 dicembre 2021 dello stato di emergenza nazionale, sono state prese importanti decisioni in merito alle modalità di utilizzo del Green Pass e ai nuovi criteri per la “colorazione” delle Regioni.

 

Ecco una sintesi di quanto è stato deciso in merito:

GREEN PASS
A partire dal 6 agosto, il Green Pass, comprovante l’inoculamento almeno della prima dose vaccinale Sars-CoV-2 (validità 6 mesi) o la guarigione dall'infezione da Sars-CoV-2 o l’effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo saranno richiesti obbligatoriamente per poter svolgere o accedere alle seguenti attività o ambiti:

  • Servizi per la ristorazione per consumo al tavolo al chiuso
  • Spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportivi
  • Musei, altri istituti e luoghi della cultura e mostre
  • Piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all’interno di strutture ricettive, limitatamente alle attività al chiuso
  • Sagre e fiere, convegni e congressi
  • Centri termali, parchi tematici e di divertimento
  • Centri culturali, centri sociali e ricreativi con attività al chiuso, esclusi i centri educativi per l’infanzia, i centri estivi e le relative attività di ristorazione
  • Attività di sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò
  • Concorsi pubblici

L’obbligo di esibire il green pass non si applica ai minori di 12 anni (in quanto esclusi per età dalla campagna vaccinale) e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della salute.

 

ZONE A COLORI
L’incidenza dei contagi resta in vigore ma non sarà più il criterio guida per la scelta delle colorazioni delle Regioni. Dal 1 agosto i due parametri principali saranno il tasso di occupazione dei posti letto in area medica per pazienti affetti da Covid-19 e il tasso di occupazione dei posti letto in terapia intensiva per pazienti affetti da Covid-19.

Nello specifico, per passare in zona gialla, devono coesistere tre condizioni:

  • l'incidenza settimanale dei contagi deve essere pari o superiore a 50 ogni 100.000 abitanti
  • il tasso di occupazione dei posti letto in area medica deve essere superiore al 15%
  • il tasso di occupazione dei posti letto in terapia intensiva per pazienti affetti da Covid-19 deve essere superiore al 10%

 

SANZIONI
I titolari o i gestori dei servizi e delle attività per cui è richiesto il green pass, sono tenuti a verificarne il possesso con le modalità indicate dal dpcm 17 giugno 2021 (tramite l’app VerificaC19). In caso di violazione può essere elevata una sanzione pecuniaria da 400 a 1000 euro sia a carico dell’esercente sia dell’utente. Qualora la violazione fosse ripetuta per tre volte in tre giorni diversi, l’esercizio potrebbe essere chiuso da 1 a 10 giorni.

 

TAMPONI A PREZZO RIDOTTO
È stato definito un protocollo d’intesa con le farmacie e con le altre strutture sanitarie al fine di assicurare fino al 30 settembre 2021 la somministrazione di test antigenici rapidi a prezzi contenuti che tengano conto dei costi di acquisto.

 

PADOVA, 23 LUGLIO 2021