XI edizione del Premio Letterario Sportivo “Memo Geremia”, organizzato dall’Ascom Confcommercio di Padova: scelti i 12 semifinalisti
La serata di gala per la consegna del Premio Letterario Sportivo “Memo Geremia”, organizzato dall’Ascom Confcommercio di Padova e giunto alla sua 11^ Edizione, è in programma il prossimo 6 novembre, alle 18.30, nell’Aula Magna dell’Università di Padova.
In attesa che dalla giuria, presieduta dall’olimpionico Rossano Galtarossa, vengano decisi il premio “Memo Geremia”, i tre premi a latere (”dei Librai Ali Confcommercio”, “del Coni” e “dei Ragazzi”) e vengano definiti gli altri riconoscimenti che tradizionalmente compongono il corollario del premio, ecco che tra i titoli in gara, la stessa giuria ha selezionato i 12 semifinalisti candidati al premio e che proponiamo in rigoroso ordine alfabetico:
- Marco Ballestracci – Nakano, l’impero del Keirin – Mulatero
- Federico Buffa con Fabrizio Gabrielli – La milonga del Fùtbol – Un secolo di calcio argentino – Hoepli
- Alessandra Campedelli – Io posso, un’allenatrice di pallavolo in Iran e Pakistan – Baldini+Castoldi
- Alberto Cerruti – Dal vostro inviato. Mezzo secolo con i grandi del calcio – Ultra Edizioni
- Cristina Chiuso – Con la testa sott’acqua, il mondo visto da chi nuota - Add Editore
- Giacomo Galanda – La mia vita a spicchi – Lab DFG
- Luca Gregorio con Pietro Pisaneschi – Odiarsi un po’. Storie e retroscena delle straordinarie rivalità del ciclismo – Hoepli
- Mauro Grimaldi – 1938 – Lab DFG
- Fabrizio Monari – Oltre il sogno: tredici storie di donne, di volley e d’oro – 66THAND2ND
- Riccardo Patrese con Giorgio Terruzzi – F1 Backstage – Storie di uomini in corsa – Quinto Quarto
- Dan Peterson con Umberto Zapelloni – La mia Olimpia in 100 storie +1 – Minerva
- Dario Ronzulli – Sudafrica 95 – Lab DFG
L’undicesima edizione del premio, come vuole la tradizione, è stata presentata, lo scorso giugno, “in trasferta”.
“Questa volta – ricorda Silvia Dell’Uomo, vicepresidente vicaria dell’Ascom Confcommercio e coordinatrice del “Geremia” – abbiamo scelto Gorizia che con Nova Gorica è Capitale Europea della Cultura 2025. In quella sede abbiamo avuto con noi il sindaco Rodolfo Ziberna ed il presidente provinciale di Confcommercio Gorizia e regionale del Friuli – Venezia Giulia, Gianluca Madriz”.
“Anche per questa edizione – continua Dell’Uomo – il lavoro della giuria non è stato facile. Per definire la “griglia” dei partecipanti alla fase finale in non pochi casi è stato chiesto ai giudici di aumentare i numeri delle letture toccando, in alcuni casi, anche 10 valutazioni”.
“E’ notorio – commenta il presidente dell’Ascom Confcommercio, Patrizio Bertin - che il premio, fortemente voluto dalla nostra associazione che crede che lo sport sia parte integrante e qualificante della nostra cultura, chieda ai giudici (sportivi, giornalisti, imprenditori, ecc.) letture attente e puntigliose accompagnate da schede di valutazione. Un lavoro lungo che richiede mesi non solo di letture ma anche di incontri, talvolta caratterizzati da ampi dibattiti: una garanzia che i libri che vengono premiati hanno conosciuto un giudizio attento e severo”.
Nei prossimi giorni i giudici si riuniranno un’ultima volta per definire i vincitori che saranno resi noti nel corso – anche questa è tradizione - di una conferenza stampa a Palazzo Moroni.
PADOVA 25 settembre 2025