Una rassegna per dare voce al cuore, alle esperienze e alla passione per la scrittura delle donne
Otto incontri e nove autrici
Primo appuntamento mercoledì 29 gennaio
La rassegna è Patrocinata da Comune di Abano Terme, Ascom Confcommercio Padova, con il contributo di Bcc Veneta
Abano Terme, 24 gennaio 2024. Le scrittrici chiamano e il Cantiere delle Donne risponde. Abano Terme si prepara a ospitare il Cantiere Letterario, una rassegna letteraria al femminile, un viaggio di nove autrici che prenderà il via il 29 gennaio presso l'Enoteca Marsiglio, con la presentazione del libro "La cerniera. La spinta gentile al servizio della sostenibilità" di Irene Ivoi.
La rassegna, organizzata da Il Cantiere delle Donne APS, nasce per promuovere la letteratura al femminile, creando un ponte tra autrici e pubblico in una cornice “insolita” e accogliente. Un progetto di collaborazione e inclusione patrocinato dal Comune di Abano Terme, Ascom Confcommercio Padova. L’iniziativa è sostenuta da BCC Veneta, il credito cooperativo del territorio che, anche quest’anno, conferma la propria vicinanza e attenzione alle progettualità legate all’inclusione sociale e alla parità di genere. Il Cantiere Letterario si articola in otto incontri che si terranno da gennaio a marzo. Ogni evento seguirà un format unico, che combina la presentazione del libro a un dibattito con il pubblico, accompagnato da un aperitivo.
L’idea di organizzare e di “costruire” un Cantiere letterario è partita dalle autrici stesse che hanno contattato l’associazione ben felice di accogliere e organizzare una rassegna letteraria per dare voce ai pensieri scritti delle donne.
«La scrittura è uno strumento potente - commenta Lisa De Rossi, vicepresidente de Il Cantiere delle Donne - e questa rassegna rappresenta un'opportunità per ascoltare storie, riflessioni e visioni attraverso le parole di straordinarie autrici, Crediamo fortemente nel valore di iniziative che danno spazio alle donne e alle loro esperienze, partendo proprio dalla cultura. E la cosa bella e che ce l’hanno chiesto proprio le donne inviandoci i loro libri.»
Il 29 Gennaio ci sarà la presentazione del primo libro “La cerniera. La spinta gentile al servizio della sostenibilità” di Irene Ivoi originaria di Firenze che dialogherà con il prof. Aldo D’Achille, Sindaco del Comune di San Bellino (RO), nominato nel 2022 come uno degli otto migliori sindaci del mondo dalla World Mayor Foundation di Londra. L’autrice illustra la spinta gentile del "nudge" per promuovere la sostenibilità. Attraverso idee innovative, il libro mostra come compiere scelte migliori in modo semplice e senza imposizioni, con il coraggio delle idee come unico investimento e racconta l’esperienza del Comune di San Bellino.
Febbraio sarà ricco di incontri letterari a partire dal 5 Febbraio con la presentazione del libro “Viviane” di Matilde Maso che racconta come cambia la vita quando il desiderio di un figlio sconvolge gli equilibri di coppia.
Il terzo incontro il 12 febbraio sarà dedicato al romanzo dell’autrice veneziana Lucia Toso, racconta una storia di passione e legami indissolubili con Olivia, che torna a Manhattan per un libro e si ritrova a rivivere vent’anni di vita condivisa tra arte e amore con il marito. Tra Venezia, New York e il Wyoming, si snoda una trama ricca di emozioni.
Il quinto appuntamento si terrà il 26 Febbraio con Daniela Rossi che presenterà la guida “Padova” scoprendo la città d’arte e di cultura, nove siti UNESCO e la natura dei colli Euganei.
Il 5 marzo si terrà la presentazione del libro “La bambola di Eros” scritto da Ariele Solecardi, un intreccio di ricordi personali, violenze, bullismo, sesso ed erotismo di una donna ipovedente.
Il 12 Marzo Silvia Argento presenterà “La fedeltà disattesa” analizzando il rapporto tra diversi cantautori italiani degli anni Settanta e i grandi autori stranieri.
Il penultimo incontro Giulia Sulpizi e il suo libro “Agrippina, la figlia dell’eroe” ci porterà nel mondo storico restituendo dignità a Giulia Agrippina Augusta emblema criticato dell’autodeterminazione femminile
Il 26 Marzo si terrà l’ultimo appuntamento letterario con due autrici Lucia Ruggeri e Maria Luisa Tegon che racconteranno il loro libro “Fake sia vero” che invita ad esplorare il linguaggio con fantasia.
L'ingresso è libero, il costo dell’aperitivo è di 10 euro. È consigliabile prenotare cliccando qui: https://www.cantieredelledonne.it/prodotto/cantiere-letterario-29-gennaio/
In occasione di tutti gli appuntamenti letterari sarà possibile anche acquistare in loco un paio di scarpette rosse, altro progetto benefico sostenuto dal Cantiere delle donne, che supporta due progetti contro la violenza sulle donne.