Giancarlo Reverenna (Fiavet Confcommercio Veneto e Ascom Padova): “Diffidare dei canali non ufficiali”.
Intanto si registra un certo rallentamento verso gli Stati Uniti e, in parte verso l’Egitto
La preoccupazione c’è, inutile negarlo.
La presenza di conflitti e guerre nel mondo suscita, oltre alla preoccupazione, anche l’incertezza, soprattutto tra i viaggiatori.
“In questi giorni stiamo riscontrando - spiega Giancarlo Reverenna, presidente di Fiavet Confcommercio Veneto e Fiavet Ascom Padova - un certo rallentamento verso gli Stati Uniti e, in parte, anche verso l’Egitto anche se va evidenziato come il ruolo di noi agenti di viaggio sia quello di mantenere un atteggiamento positivo e propositivo”.
Nelle agenzie il “mantra” di questi giorni è “proporre destinazioni considerate sicure e raccomandate dalla Farnesina”, con l’obiettivo di offrire agli italiani l’opportunità di vivere le loro vacanze in tutta sicurezza.
“La nostra priorità - continua Reverenna - è rassicurare i clienti e accompagnarli in esperienze di viaggio piacevoli e senza preoccupazioni, anche in momenti complessi come questi. Siamo certi che, con attenzione e responsabilità, sia possibile continuare a sognare e a viaggiare, contribuendo anche a sostenere il settore e le comunità locali delle destinazioni sicure”.
Il consiglio? Diffidare di canali non ufficiali perché, trattandosi di un argomento delicato, deve essere affrontato con professionalità dagli organi preposti e competenti.
”La sicurezza dei nostri clienti è da sempre la nostra priorità. In questo senso, Fiavet è sempre in contatto con la Farnesina per offrire supporto e informazioni reali e aggiornate”.
“D’altra parte - conclude il presidente di Fiavet Confcommercio Veneto e Fiavet Ascom Padova - di crisi ne abbiamo viste parecchie (la guerra del Golfo nel 1990; le Torri Gemelle nel 2001; la pandemia nel 2020/21, dal 2022 la guerra in Ucraina e adesso il Medio Oriente) e in tutte abbiamo continuato a suggerire ai nostri clienti luoghi sicuri ma non per questo meno meravigliosi”.
PADOVA 24 GIUGNO 2025