Home

MODIGLIANI, PICASSO E LE VOCI DELLA MODERNITÀ DAL MUSEO LAM A PALAZZO ZABARELLA FINO AL 25 GENNAIO 2026

Il sostegno delle categorie del turismo nelle dichiarazioni di Monica Soranzo (Padova Hotels Federalberghi Confcommercio Ascom) e Rossana Comida (Guide Turistiche Confcommercio Ascom Padova)

Affollatissima la vernice allestita a Palazzo Zabarella dalla Fondazione Bano tenutasi in occasione della inaugurazione della nuova mostra che presenta una straordinaria collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e della Francia, il LaM, Lille Métropole Musée d'art moderne, d'art contemporain et d'art brut.

Fino al 25 gennaio sarà possibile ammirare 65 opere di 30 artisti d'avanguardia, tra cui cinque dipinti di Pablo Picasso e sei di Amedeo Modigliani.

Alla vernice erano presenti anche Monica Soranzo, presidente di Padova Hotels Federalberghi Confcommercio Ascom e Rossana Comida, presidente delle Guide Turistiche Confcommercio Ascom Padova.

“Un’altra preziosa occasione per aumentare l’appeal della nostra città – ha commentato Monica Soranzo -  e catalizzare l’attenzione del turismo culturale a Padova, godendo dell’ospitalità di qualità garantita dalla nostra hotellerie”

“Inoltre mi preme – chiude Soranzo – rivolgere un doveroso ringraziamento alla Fondazione Bano , perché con le sue iniziative espositive contribuisce a dare un valore aggiunto alla già ben posizionata attrattività di Padova, oltre a fornire una collaborazione sempre attiva e attenta al sistema turistico e a noi operatori del comparto”

“Per Padova, che già gode del prestigio di avere ben due siti Unesco riconosciuti all’interno delle proprie mura – ha aggiunto Rossana Comida -  un’altra prestigiosa mostra, favorita dal costante dialogo della Fondazione Bano con le istituzioni museali internazionali non può che fare bene e contribuire alla crescita del nostro appeal culturale”

La mostra, curata da Jeanne-Bathilde Lacourt, è articolata in sei sezioni tematiche che ospitano i protagonisti delle avanguardie storiche del Novecento oltre a gettare lo sguardo a scenari artistici inediti ma non meno potenti più vicini alla contemporaneità

PADOVA 16 OTTOBRE 2025