Home

ENASARCO: ACCORDO TRA LE ORGANIZZAZIONI IMPRENDITORIALI PER UN RUOLO PIU’ ATTIVO DELLA FONDAZIONE A SOSTEGNO DELLE IMPRESE


Carlo Trevisan (vicepresidente nazionale e presidente degli Agenti di Commercio Fnaarc Ascom Confcommercio Padova): “Rafforzare l'impegno di Enasarco nell'economia reale”

Un ruolo più attivo per Fondazione Enasarco nel sostegno alle imprese.
Questo sarà possibile grazie all’accordo raggiunto da Confcommercio, Confindustria, Confesercenti, Confartigianato, Confcooperative e Confapi, in vista delle elezioni di giugno che rinnoveranno l’assemblea di Enasarco.

“L’idea - ha detto in proposito Carlo Trevisan, componente dell’assemblea dei delegati di Enasarco, vicepresidente nazionale e presidente della Fnaarc Ascom Confcommercio di Padova che rappresenta a livello provinciale gli agenti di commercio - è quello di rafforzare l’impegno della Fondazione Enasarco nell’economia reale avendo un occhio di riguardo verso innovazione e internazionalizzazione con particolare attenzione alle piccole e medie imprese”.
“Secondo gli ultimi dati disponibili e ripresi da Confcommercio - ha continuato Trevisan - le Casse previdenziali italiane investono complessivamente circa 40 miliardi di euro in Italia, pari al 43% del totale delle loro attività. Tuttavia, solo il 20% degli investimenti domestici è destinato alle imprese italiane. In altre parole, appena il 9% del totale delle attività delle Casse sostiene concretamente il sistema produttivo del Paese”.

Un contributo che, evidentemente, meriterebbe di essere più significativo.
“Non vi è dubbio - ha sostenuto il presidente della Fnaarc Ascom Confcommercio Padova - che la priorità della Fondazione resti la sostenibilità finanziaria degli investimenti; questi però vanno opportunamente orientati verso il contesto economico in cui operano le imprese mandanti, i consulenti finanziari e gli agenti di commercio iscritti a Enasarco”.
Ed è appunto con questi obiettivi che nasce l'intesa tra le associazioni: ampliare il ruolo della Cassa degli agenti nel rilancio del tessuto imprenditoriale nazionale, sostenendolo nel processo di trasformazione digitale, efficientamento energetico e modernizzazione delle strutture produttive necessario per creare nuove opportunità di crescita e occupazione.

PADOVA 4 FEBBRAIO 2025