Home

CONSIGLIO DI STATO: STOP ALLE RECENSIONI ANONIME SU TRIPADVISOR


STOP ALLE RECENSIONI ANONIME SU TRIPADVISOR: IL CONSIGLIO DI STATO DA’ RAGIONE, IN VIA DEFINITIVA, A FEDERALBERGHI E UNIONE CONSUMATORI.

MONICA SORANZO (FEDERALBERGHI ASCOM CONFCOMMERCIO PADOVA): “AFFERMATO IL PRINCIPIO DELLA PIENA RESPONSABILITA’ DI CHI SCRIVE LE RECENSIONI”
Ci sono voluti quattro lunghi anni ma alla fine la sentenza è arrivata: il Consiglio di Stato ha accolto l'appello presentato dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato censurando Tripadvisor per aver diffuso informazioni ingannevoli sulle fonti delle recensioni. Per il noto portale significano 100mila euro di multa per violazione ai codici del consumo, per gli albergatori, forse, la fine di un fastidioso confronto con recensioni assolutamente fasulle.
“La sentenza – spiega Monica Soranzo, presidente di Padova Hotels Fedderalberghi Ascom – ha preso soprattutto in esame alcuni claim di Tripadvisor ritenuti non "idonei a ingenerare in un utente medio di internet il falso convincimento dell'attendibilità e della genuinità delle recensioni pubblicate" ed è, finalmente, il giudizio definitivo che, per l’appunto, attendevamo da quattro anni”. 
Fa data infatti 2014 la sanzione comminata a Tripadvisor dall'Antitrust in seguito alle segnalazioni formulate da Federalberghi e dall'Unione Nazionale Consumatori, ma è stato necessario attendere quasi un lustro per ottenere un giudizio definitivo del Consiglio di Stato. 
“La cosa importante – continua Soranzo – è che, finalmente, viene affermato il principio di responsabilità. Il primo passo che i portali devono compiere per radicare un sistema in cui prevalgano le vere recensioni, scritte da veri clienti, che raccontano una vera esperienza, è un deciso “stop” alle recensioni anonime e ai nickname di comodo. Ognuno dev'essere libero di esprimere la propria opinione. Ma le persone che leggono la recensione e l'azienda che viene recensita hanno diritto di conoscere la reale identità dell'autore e di sapere se sta raccontando frottole o un'esperienza autentica firmando quanto dichiara. In altre parole: mai più “recensioni" fasulle che hanno l’unico scopo di screditare l’albergo”. 

Padova 24 luglio 2019