
LIQUIDITA’ PER LE MICRO E PICCOLE IMPRESE DEL COMMERCIO E SERVIZI
La Regione Veneto ha stanziato oltre 20 milioni di euro per sostenere le micro e piccole imprese dei settori commercio al dettaglio non alimentare, somministrazione e servizi alla persona, la cui attività sia stata sospesa per effetto del DPCM 11 marzo 2020 e che debbano far fronte alla realizzazione di interventi volti alla ripresa dell’attività aziendale in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Viene concessa una somma di € 2.000 maggiorata di un importo pari ad € 250 per ogni addetto dell’impresa che eccede il numero di 2 (fino ad un massimo di 9 addetti), e fino ad un massimo di € 3.750.
Possono accedere le imprese della Regione Veneto con:
- fatturato riferito all’anno 2018 compreso tra € 50.000 e € 500.000 000 (tale vincolo non si applica alle imprese iscritte al Registro delle Imprese a partire dal 1° gennaio 2018)
- numero di addetti non superiore a 9
- rientranti in uno dei Codici Ateco riportati in questo elenco (CODICI ATECO). Sono ammissibili anche codici Ateco inferiori alle 6 cifre e Ateco secondari.
La presentazione della domanda si divide in 3 STEP:
- Dalle ore 10.00 di giovedì 2 luglio 2020 e fino alle ore 16.00 di martedì 14 luglio 2020 sarà possibile procedere alla prenotazione del contributo collegandosi all’indirizzo: http://cdnbandi.regione.veneto.it/311-covid-fesr
Sarà sufficiente essere in possesso dei seguenti dati:
- codice fiscale dell’impresa;
- codice fiscale del titolare/rappresentante legale
- indirizzo PEC aziendale funzionante
Attenzione: NON rileva l’ordine cronologico
- Dopo aver inserito questi dati e nel giro di qualche ora/giorno, l’impresa riceverà una PEC con le istruzioni per procedere. In particolare, sarà necessario procedere alla conferma della prenotazione entro le ore 16.00 del 16 luglio 2020.
- Sulla base delle richieste pervenute, la Regione pubblica un elenco delle imprese ordinate in maniera decrescente in base a fatturato e numero addetti, ammettendo le domande fino a esaurimento risorse. Le imprese ammesse dovranno procedere all’invio ufficiale della domanda dalle ore 10:00 dell’11 agosto 2020 fino alle ore 15:00 del 2 settembre 2020, secondo le istruzioni che perverranno sulla PEC aziendale.
La procedura è facile e immediata, e permette alle aziende di accedere in piena autonomia alla fase di prenotazione del contributo, semplicemente seguendo gli step e le tempistiche sopra descritti.
Per eventuali chiarimenti, inviare mail specificando la propria Ragione Sociale e PARTIVA IVA a:
Maurizio Bonato (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Ada Damiano (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Marco Maggio (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Marcello Mazzucato (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Massimo Paggetta (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
