I “tavoli” di Ascom Servizi ispirati ai supereroi: “Perche’ la parita’ e’ ancora questione che richiede superpoteri”
Una giornata dedicata alla parità di genere.
E’ quella che andrà in scena dopodomani, mercoledì 25 ottobre, al Centro Congressi Villa Ottoboni in via Padre Ramin a Padova e che vedrà scendere in campo ben quattro centri di formazione: Ascom Servizi Padova, Cescot Veneto, Fòrema e Irecoop Veneto.
Quattro progetti tematici, un’unica sfida per una parità di genere che non sia solo un obiettivo ma diventi un modo di vivere.
La giornata consterà di due parti: una prima plenaria, a partire dalle ore 9, con gli interventi della prorettrice dell’Università di Padova, Monica Fedeli; della Consigliera di Parità, Silvia Scordo; di Maria Rossi, vicepresidente del Comitato per l’Imprenditoria femminile; di Chiara Tonello, dirigente dell’IIS Newton Pertini di Camposampiero; di Paola Berto, consigliera provinciale; di Margherita Colonnello, assessora al Comune di Padova; di Mara Salvato, astrofisica Mpe di Garching; di Serena Granziera, vicepresidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Veneto Est; di Aminata Gabriella Fall, coach e consulente finanziaria e di Ida Poletto dell’AbanoRitz Thermae & Wellness Hotel.
Quindi una seconda parte vedrà l’avvio di quattro “dimensioni” parallele, ognuna con un proprio focus.
Per quanto riguarda quella la cui titolarità ricade su Ascom Confcommercio, il titolo è certamente accattivante: “In-credibili: divario retributivo e parità di genere”.
“Ci siamo ispirati ai supereroi - spiega Silvia Zanellato di Ascom Formazione - perché la parità resta pur sempre una questione che, purtroppo, richiede ancora superpoteri con una prospettiva comunque positiva”.
Saranno tre, al riguardo, i tavoli di lavoro targati Ascom Servizi.
Il primo, “facilitato” da Barbara De Mozzi dell’Università di Padova, avvierà una riflessione (titolo: Dal superpotere “invisibilità” ai “campi di forza” - La capacità di creare spazi equi, protetti, capaci di liberare energie e forze) aiuterà a riflettere sugli strumenti contrattuali e le politiche retributive.
Un secondo verterà su “Dal superpotere “moltiplicazione” alla “elasticità” - La capacità di essere flessibili, adattabili e multidimensionali e verrà facilitato da Emanuela Mastropietro, esperta di politiche del lavoro e politiche di genere, referente attività rivolte al sistema delle imprese dell’Area Servizi per la parità di genere Anpal Servizi e da Natascia Masi - responsabile tecnico, responsabile certificazione Parità di Genere di Uniter.
Infine il terzo tavolo affronterà il tema “Dal superpotere “gravità” al “volo” - La capacità di concedersi il diritto di costruire il proprio futuro con più alte ed ampie prospettive e vedrà la conduzione di Aminata Gabriella Fall, coach e consulente finanziaria.
Padova 23 ottobre 2023