|
Ruoli cancellati fino a duemila euro: Decreto in Gazzetta |
|
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 22 giugno 2015, n. 142, il Decreto del Mef 15 giugno 2015 relativo alle modalità di trasmissione agli enti creditori, con riferimento ai ruoli resi esecutivi fino al 31 dicembre 1999, dell'elenco delle quote annullate e di quelle di rimborso agli agenti della riscossione delle spese esecutive sostenute per tali ruoli. In particolare, il decreto in oggetto stabilisce che:
|
|
Bozza di Decreto sulle sanzioni penali tributarie in CdM |
|
La stampa specializzata rende noto che in data odierna il Consiglio dei Ministri esaminerà la bozza del Decreto Legislativo sulla riforma delle sanzioni penali tributarie. In particolare, tra le novità anticipate dalla stampa specializzata si segnalano le seguenti:
|
|
Bando ISI: fissato al 25 giugno il clic day |
|
L'INAIL comunica sul sito istituzionale www.inail.it che è disponibile il documento "Regole tecniche e modalità di svolgimento" con le istruzioni per la procedura di invio della domanda relativa al Bando ISI 2014. Possono inviare le domande di finanziamento in conto capitale le imprese che abbiano sostenuto spese per progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. L'invio telematico si svolgerà il 25 giugno 2015, dalle ore 16.00 alle ore 16.30. |
|
Condanna per omesso versamento dei contributi del datore a conoscenza della contestazione |
|
Secondo la Corte di Cassazione è da ritenersi legittima la condanna al carcere del datore di lavoro, dichiarato irreperibile durante le indagini preliminari, per l'omesso versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali, in quanto la notifica a mezzo raccomandata per compiuta giacenza è idonea a produrre l'effetto della conoscenza della contestazione da parte dello stesso. Nello specifico la Suprema Corte, con la Sentenza n. 26169 del 22 giugno 2015, ha chiarito che non sono necessarie particolari formalità per la notifica dell'accertamento e l'irreperibilità dell'imputato consente di interpretare retrospettivamente la mancata consegna della diffida dell'INPS come discendente dalla volontà del datore di lavoro di far perdere le proprie tracce e di sottrarsi alla notifica di qualsiasi atto, processuale o extraprocessuale. |
