Home

25/11/2015 - Nuova aliquota IVA al 5% per le cooperative sociali: DdL Stabilità 2016

Nuova aliquota IVA al 5% per le cooperative sociali: DdL Stabilità 2016

Tra le novità contenute nel DdL della Stabilità 2016, approvato in data 20 novembre 2015 dal Senato, si segnala che l'art. 1, commi da 545 a 547, prevede le prestazioni socio-sanitarie, assistenziali ed educative rese dalle cooperative sociali e dai loro consorzi in favore di soggetti appartenenti a categorie "deboli" (anziani, minori, tossicodipendenti, ecc.) saranno soggette, dal 1° gennaio 2016, alla nuova aliquota IVA del 5%.
Si ricorda che dette prestazioni, fino al 31 dicembre 2015, sono soggette all'aliquota del 4%.

Comunicazioni Obbligatorie: dal 9 dicembre aggiornati i "Tipo Contratti"

Il Ministero del Lavoro, con la Nota prot. n. 5843 del 20 novembre 2015, ha comunicato che dalle ore 17 del prossimo 9 dicembre entreranno in vigore i nuovi standard tecnici relativi alla tabella "Tipo Contratti".
L'aggiornamento comporterà la cancellazione delle tipologie B.01.00, B.02.00 e C.01.00 nonché l'attivazione dei codici B.03.00 (collaborazioni coordinate e continuative), C.04.00 (Tirocini formativi e di orientamento), C.05.00 (Tirocini di inserimento / reinserimento), C.06.00 (Tirocini di orientamento, formazione e inserimento / reinserimento per persone disabili, svantaggiate o richiedenti asilo) e, infine, C.06.01 (Tirocini di orientamento, formazione e inserimento / reinserimento finalizzati all'inclusione sociale).

Lecita la diminuzione della quantità di lavoro se non diminuisce la qualità delle mansioni

Con la Sentenza n. 23945 pubblicata il 24 novembre 2015, la Corte di Cassazione interviene in merito alla legittimità della diminuzione a livello quantitativo ma non qualitativo delle mansioni del dipendente.
Nello specifico la Suprema Corte ha ammesso l'ipotesi di diminuzione in quantità delle mansioni del lavoratore verificando che il livello di responsabilità delle rimanenti attività non muti: la diminuzione della quantità di lavoro trovava giustificazione in un'operazione societaria, che vedeva l'azienda del lavoratore venir assorbita da una realtà aziendale più grande e complessa.