Home

02/10/2015 - Novità per il regime di deducibilità degli interessi passivi applicabile alle società di capitali: Decreto Internalizzazione

Novità per il regime di deducibilità degli interessi passivi applicabile alle società di capitali: Decreto Internalizzazione

Nell'ambito del c.d. "Decreto Internazionalizzazione" (D.Lgs. n. 147/2015), pubblicato recentemente sulla G.U., il Legislatore è intervenuto apportando interessanti modifiche al regime di deducibilità degli interessi passivi applicabile alle società di capitali.

In particolare, con effetto dal 2016:

  • ai fini del calcolo del ROL vanno considerati anche i dividendi incassati da società controllate estere;
  • sono esclusi dalla verifica del ROL gli interessi passivi relativi a finanziamenti garantiti da ipoteca su immobili destinati alla locazione per le società che svolgono in via effettiva e prevalente attività immobiliare.

 

Sequestro dei beni al manager solo se non c'è disponibilità in azienda: Sentenza

Con Sentenza 1 ottobre 2015, n. 39536, la Corte di Cassazione ha stabilito che il sequestro dei beni dell'amministratore della società esterovestita è possibile solo nel caso in cui non ci sia disponibilità nelle casse dell'impresa.

In particolare, i giudici hanno affermato che "è legittimo il sequestro preventivo finalizzato alla confisca diretta del profitto rimasto nella disponibilità di una persona giuridica, derivante dal reato tributario commesso dal suo legale rappresentante, non potendo considerarsi l'ente una persona estranea al reato".

Per la confisca diretta del profitto nei confronti della persona giuridica è necessario che ci sia disponibilità (denaro da aggredire) nelle casse dell'impresa prima di aggredire il patrimonio del manager.

 

Contributi per il finanziamento dell'"Ebilav": modalità di versamento in F24

L'Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 82 del 1° ottobre 2015, rende noto che con la Convenzione del 7 luglio 2015 è stato affidato all'INPS il servizio di riscossione, tramite il modello F24, dei contributi per il finanziamento dell'Ente Bilaterale Nazionale "Ebilav".

Per consentire il versamento dei contributi a favore dell'"Ebilav" è stata istituita la causale contributo "LAV1" denominata "Ente Bilaterale Nazionale EBILAV" da esporre nella sezione "INPS" dell'F24.

ASpI per lavoratori sospesi: erogata fino al 23 settembre 2015

L'INPS, con il Messaggio n. 6024 del 30 settembre 2015, comunica che il D.Lgs n. 148/2015 ha abrogato la norma che riconosceva, in via sperimentale per gli anni 2013, 2014 e 2015 l'indennità ASpI per un massimo di 90 giornate da computare in un biennio mobile, ai lavoratori sospesi per crisi aziendali o occupazionali, in possesso di determinati requisiti, subordinatamente ad un intervento integrativo pari almeno alla misura del 20% dell'indennità stessa a carico degli enti bilaterali (art. 3, c. 17 della Legge n. 92/2012).

Pertanto, l'Istituto avverte che per le giornate di sospensione intervenute dal 24 settembre 2015 non potranno più essere erogate prestazioni di "indennità di disoccupazione ASpI per lavoratori sospesi".