Nota integrativa: principali novità |
Il D.Lgs. n. 139/2015, attuativo della Direttiva n. 2013/34/UE in materia di bilancio d'esercizio e consolidato, oltre ad apportare una serie di modifiche agli schemi del bilancio d'esercizio ordinario e abbreviato ha, tra l'altro, rivisto il contenuto della Nota integrativa ex art. 2427, C.c. Le principali novità relative alla Nota integrativa al bilancio ordinario sono così individuabili:
Le novità sono applicabili dai bilanci degli esercizi aventi inizio a partire dall'1.1.2016. |
Scatta il sequestro dei beni del contribuente che effettua una donazione immotivata per usufruire dell'IVA agevolata: Cassazione |
Con Sentenza 2 ottobre 2015, n. 39832, la Corte di Cassazione ha sancito il sequestro dei beni del contribuente che, per acquistare con l'IVA agevolata al 4%, ha effettuato la donazione del suo intero patrimonio immobiliare ad un parente. In particolare, i Giudici hanno stabilito il sequestro dei beni in quanto la donazione dell'intero patrimonio immobiliare immotivata ad un parente:
|
No all'indennità di mancato preavviso di licenziamento in caso di cessazione dell'appalto |
In materia di recesso, la Corte di Cassazione ha statuito che al lavoratore licenziato per cessazione del contratto di appalto non va riconosciuta l'indennità sostitutiva del preavviso, confermando la decisione della Corte d'appello che ha respinto la richiesta di condanna in solido di società committente e appaltatrice al pagamento di tale indennità. In particolare la Suprema Corte, con la Sentenza n. 19740 del 2 ottobre 2015, ha chiarito che dal momento che il contratto di appalto tra le imprese è cessato ancora prima del licenziamento del lavoratore, il trattamento retributivo non deriva dall'attività lavorativa prestata durante l'appalto, ma dalla scelta autonoma delle società di interrompere in tronco il rapporto di lavoro. |