|
Sospensione servizio SeacInfo |
|
Si comunica che il servizio SeacInfo rimarrà sospeso da lunedì 03 a lunedì 31 agosto e riprenderà regolarmente martedì 01 settembre 2015. La redazione coglie l'occasione per augurare a tutti i lettori buone ferie. |
|
Documenti dei controlli formali del Mod. UNICO 2013 presentabili entro fine settembre: Comunicato stampa |
|
Con Comunicato stampa 30 luglio 2015, l'Agenzia delle Entrate ha precisato che, invece degli ordinari trenta giorni, c'è tempo fino a tutto il mese di settembre per rispondere alle richieste di documenti relativi all'attività di controllo formale del modello UNICO 2013, inviate dagli uffici nel mese di luglio. Come precisato dall'Amministrazione finanziaria, lo slittamento è concesso al fine di evitare accavallamenti con le risposte agli alert diretti a favorire la compliance. |
|
Mod. 730 rettificativo con sanzione ridotta per CAF/professionisti entro il 10 novembre: Risoluzione |
|
Come noto, l'art. 6, comma 1, lett. a), D.Lgs. n. 175/2015 è intervenuto modificando la disciplina delle sanzioni applicabile in caso di rilascio di visto di conformità, ovvero asseverazione, infedele o errata da parte di CAF e professionisti abilitati. In particolare, è stato previsto che i soggetti che rientrano nella casistica in esame, se provvedono, entro il 10 novembre dell'anno in cui è stata commessa la violazione, a trasmettere la dichiarazione rettificativa del contribuente, hanno la possibilità di versare, entro la stessa data, una sanzione ridotta ai sensi dell'art. 13, comma 1, lett. b), D.Lgs. n. 472/1997 (1/8 del 30% ovvero 3,75%). Per il versamento di tali somme è necessario indicare nel Mod. F24 il codice tributo "8925" istituito con Risoluzione dell'Agenzia delle Entrate n. 388/2007. Inoltre, per la corretta identificazione nel Mod. F24 del contribuente intestatario della dichiarazione oggetto dell'errato visto di conformità, con Risoluzione dell'Agenzia delle Entrate 30 luglio 2015, n. 69, è stato attivato il codice "73" denominato "Contribuente". Unitamente al nuovo codice "73", va riportato nel campo "Codice fiscale del coobbligato, erede, genitore, tutore o curatore fallimentare" il codice fiscale del contribuente. |
|
Credito di imposta autotrasportatori per acquisto beni capitali: istituito il codice tributo |
|
Con Risoluzione 30 luglio 2015, n. 68, l'Agenzia delle Entrate ha reso noto che è stato istituito il codice tributo "6848" per l'utilizzo in compensazione, da parte delle imprese di autotrasporto, del credito d'imposta spettate per l'acquisto di beni capitali, ai sensi ai sensi dell'articolo 32-bis, D.L. 12 settembre 2014, n. 133. |
|
L'aggressione al collega comporta il licenziamento |
|
L'aggressione ad un collega, prima perpetuata in forma verbale e poi seguita dalla violenza fisica, legittima il licenziamento per giusta causa da parte dell'azienda, in quanto il comportamento costituisce una "grave violazione degli obblighi del rapporto di lavoro tale da lederne irrimediabilmente l'elemento fiduciario", come precisa la Corte di Cassazione nella Sentenza n. 16078 del 29 luglio 2015. I giudici della Suprema Corte hanno ritenuto proporzionata la sanzione espulsiva rispetto alla condotta tenuta dal lavoratore, che per di più era il coordinatore di un servizio, ruolo di vertice per il quale è necessario possedere anche un equilibrio e una capacità di mediazione che evidentemente il soggetto non possedeva. |
|
Mod. 770/2015 Semplificato e Ordinario: ufficiale la proroga al 21 settembre |
|
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 175 del 30 luglio 2015 il DPCM 28 luglio 2015 che proroga dal 31 luglio al 21 settembre 2015 il termine per la presentazione telematica del Mod. 770/2015 Semplificato e Ordinario e, conseguentemente, per sanare, attraverso l'istituto del ravvedimento operoso, eventuali omissioni o ritardi nel versamento di ritenute relative al periodo d'imposta 2014. |
