|
Ridotta la confisca per omesso versamento delle ritenute: Sentenza della Corte di Cassazione |
|
Con Sentenza 9 settembre 2015, n. 36370, la Corte di Cassazione ha stabilito che la confisca è ridotta se il legale rappresentante di una S.r.l., responsabile di aver omesso il versamento delle ritenute, ha pagato le prime rate. In particolare, i giudici stabiliscono che la confisca non può avere ad oggetto l'intero ammontare (corrispondente all'imposta evasa) in quanto non tiene conto di quanto è stato effettivamente versato. |
|
Sequestrata la casa assegnata all'ex in quanto il presunto evasore ivi risiedeva: Cassazione |
|
Con Sentenza 10 settembre 2015, n. 36530, la Corte di Cassazione ha precisato che è possibile procedere con il sequestro della casa assegnata all'ex coniuge qualora il presunto evasore conservi nell'immobile la residenza. A tal proposito, è stato, inoltre, specificato che è rilevante la presenza del contribuente nell'abitazione durante la perquisizione della Guardia di Finanza. |
|
Orario di lavoro: il percorso casa - cliente entra nell'orario di lavoro |
|
In materia di orario di lavoro, la Corte Europea, con la Sentenza relativa alla causa C-266/14, ha chiarito che deve considerarsi all'interno del periodo computato a titolo di prestazione lavorativa il tempo che il dipendente impiega per spostarsi dalla propria abitazione al domicilio del primo cliente della giornata e quello che impiega per rientrare presso il proprio domicilio dopo l'ultimo appuntamento. Nello specifico la Corte UE ha precisato che, ai fini della considerabilità dei tempi sopra indicati all'interno dell'orario di lavoro, va precisato che già in precedenza l'azienda riconosceva come orario di lavoro il tempo impiegato dal dipendente per recarsi dalla propria abitazione alla sede dell'azienda. |
