Home

12/05/2015 - Black list "alleggerite", Decreti in Gazzetta Ufficiale

Black list "alleggerite", Decreti in Gazzetta Ufficiale

Sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale 11 maggio 2015, n. 107, due Decreti del Mef che apportano modifiche alla disciplina delle "black list", in attuazione di quanto previsto dal comma 678, Legge di Stabilità 2015.

In particolare:

  • il Decreto 30 marzo 2015, interviene sul Decreto 21 novembre 2001, che individua gli Stati o territori a regime fiscale privilegiato di cui all'articolo 127-bis, comma 4, TUIR (cd. "black list");
  • il Decreto 27 aprile 2015 modifica il Decreto 23 gennaio 2002, in materia di indeducibilità delle spese e degli altri componenti negativi derivanti da operazioni intercorse con soggetti domiciliati in paradisi fiscali.

 

Salvo il beneficio prima casa anche in caso di riacquisto a titolo gratuito: Risoluzione

Con Risoluzione 11 maggio 2015, n. 49, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla permanenza dell'agevolazione "prima casa" in caso di vendita infraquinquennale e riacquisto nell'anno anche a titolo gratuito.

In particolare, l'Agenzia, allineandosi ai principi espressi più volte dalla Cassazione, ha precisato che, in caso di cessione infraquinquennale dell'immobile acquistato con i benefici prima casa, il riacquisto a titolo gratuito di altro immobile, entro un anno dall'alienazione, non fa decadere dall'agevolazione in questione.

Devono considerarsi, pertanto, superate le indicazioni contrarie fornite in precedenza dalla stessa Agenzia delle Entrate.

Pubblicate le modifiche alle istruzioni del Mod. 770/2015 Semplificato e Ordinario

Con Provvedimento dell'11 maggio 2015, l'Agenzia delle Entrate ha reso note alcune modifiche e integrazioni al Modello 770/2015 Semplificato e Ordinario e alle relative istruzioni di compilazione.

Con specifico riferimento al Mod. 770/2015 Semplificato, l'Agenzia, oltre a correggere alcuni refusi presenti nelle istruzioni approvate con Provvedimento del 15 gennaio 2015, ha implementato sia il Modello che le stesse istruzioni per consentire l'indicazione del bonus Renzi recuperato, nonché per monitorare l'utilizzo del predetto bonus da parte di soggetti diversi dal datore dichiarante. Viene, inoltre, evidenziata l'implementazione dei codici identificativi di eventi eccezionali da inserire nella relativa casella presente nel Frontespizio.