|
Soppressi 75 codici tributo obsoleti: Risoluzione Agenzia delle Entrate |
|
Con Risoluzione 10 aprile 2015, n. 37, l'Agenzia delle Entrate ha provveduto, in un'ottica di semplificazione degli adempimenti a carico dei contribuenti, alla soppressione di 75 codici tributo obsoleti. In particolare, tra i codici tributo soppressi, rientrano anche quelli relativi alla ripresa dei versamenti delle imposte sospese a seguito di eventi eccezionali, quali ad esempio:
|
|
Gestione Separata INPS e INARCASSA: Circolare INPS |
|
Con Circolare 10 aprile 2015, n. 72, l'INPS ha fornito dei chiarimenti in relazione ai criteri generali da applicare per la corretta individuazione dell'ente competente previdenziale per i liberi professionisti che svolgono attività di ingegnere o architetto. In tale documento, dopo una breve ricostruzione normativa e giurisprudenziale, l'ente propone, a titolo meramente esemplificativo, una tabella nella quale sono individuate le attività che sono attratte alla professione di ingegnere ed architetto, anche se svolte in base a un contratto di co.co.co o un contratto a progetto: per ognuna di essere viene individuato l'ente previdenziale di riferimento. Viene, infine, ricordato che per entrambe le forme assicurative vale la "regola dell'esclusività", per cui l'iscrizione ad INARCASSA esclude l'iscrizione alla Gestione Separata e viceversa. |
|
Tipologie contrattuali: alla Camera la bozza di decreto |
|
In data 10 aprile 2015 è stata presentata da parte del Consiglio dei Ministri alla Camera dei deputati, la bozza di decreto contenete il testo organico delle tipologie contrattuali e la revisione della disciplina delle mansioni. I pareri previsti dovranno essere resi dalle Commissioni Lavoro di Camera e Senato entro la data del 10 maggio 2015. |
|
Bonus bebè: indicazioni operative per i lavoratori |
|
Come noto, al fine di incentivare la natalità e contribuire alle spese per il suo sostegno, la Legge di Stabilità 2015 ha previsto l'erogazione di un assegno mensile per ogni figlio nato o adottato nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2015 ed il 31 dicembre 2017. L'assegno è corrisposto dall'INPS, previa presentazione di apposita domanda da parte dei soggetti interessati. Le modalità operative di richiesta e attribuzione del beneficio sono state definite con il DPCM 27 febbraio 2015, pubblicato sulla G.U. n. 83 del 10 aprile 2015. |
|
Cessione di ramo d'azienda: al lavoratore niente danno da licenziamento illegittimo |
|
Secondo la Corte di Cassazione, nell'ipotesi di illegittimità della cessione di ramo d'azienda, laddove il rapporto lavorativo è proseguito, seppure solo di fatto, con la società acquirente, con la conservazione di tutti i diritti derivanti, per il lavoratore non si configura alcun danno da licenziamento illegittimo, non essendoci stato allontanamento dal posto di lavoro. Nello specifico la Suprema Corte, con la Sentenza n. 7281 del 10 aprile 2015, ha precisato che lo stipendio versato al lavoratore dal cessionario costituisce l'aliunde perceptum che elimina del tutto il danno sofferto per effetto della perdita della retribuzione da parte del cedente. Pertanto, il dipendente può soltanto avanzare richiesta, nei confronti del cedente, di ristoro del danno per l'illegittimo trasferimento del rapporto di lavoro secondo le norme dell'illecito contrattuale (art. 1218 c.c.), senza poter invocare l'applicazione dell'art. 18 dello Statuto dei lavoratori. |
|
Riduzione contributiva edilizia: confermato l'11,50% per l'anno 2014 ed istruzioni INPS |
|
L'INPS, con la Circolare n. 75 del 10 aprile 2015, rende noto che con Decreto del Ministero del Lavoro del 5 dicembre 2014 è stata confermata per l'anno 2014, nella misura dell'11,50%, la riduzione contributiva a favore delle imprese edili. L'Istituto, inoltre, fornisce indicazioni operative in merito all'invio delle istanze ed alla compilazione del flusso UniEmens. In particolare, viene precisato che:
|
