Credito di imposta per riqualificazione alberghi: avviso del MIBACT |
In data 7 ottobre 2015, il Ministero dei beni culturali ha comunicato la proroga dei termini di presentazione dell'istanza di attribuzione del credito d'imposta per "riqualificazione alberghi" (art. 10, D.L. n. 83/2014) per i seguenti soggetti:
|
Nuovo codice tributo per l'utilizzo in compensazione dei contributi di cui alla L. n. 6/1999 |
Con Risoluzione 9 ottobre 2015, n. 84, è stato istituito il codice tributo "3884" a seguito della convenzione firmata il 22 luglio 2015 tra Agenzia delle Entrate e Provincia Autonoma di Trento. In particolare, il codice in oggetto è stato previsto per l'utilizzo in compensazione mediante il modello F24 dei contributi concessi per incentivare lo sviluppo e la crescita delle imprese locali di cui alla L.P. 13 dicembre 1999, n. 6 della Provincia Autonoma di Trento. |
Sanzioni in materia di lavoro e legislazione sociale: primi chiarimenti dal Ministero del Lavoro |
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la Circolare n. 26 del 12 ottobre 2015, fornisce le prime indicazioni per la corretta applicazione dei regimi sanzionatori per gli illeciti in materia di lavoro nero, Lul, prospetti paga e assegni per il nucleo familiare, a seguito delle importanti modifiche introdotte in materia dal Decreto Semplificazioni (D.Lgs n. 151/2015 attuativo del Jobs Act). Le indicazioni del Ministero sono finalizzate ad assicurare l'uniformità di comportamento di tutto il personale ispettivo. |
Contratti di solidarietà aziende CIGS: le indicazioni del Welfare sull'incentivo al 35% per aumento della produttività |
Con la Circolare n. 25 del 12 ottobre 2015 il Ministero interviene in merito al Decreto n. 17981 del 14 settembre 2015 relativo alla concessione delle riduzioni contributive del 35% a favore delle aziende rientranti nella normativa CIGS, che hanno in corso contratti di solidarietà o che li stipuleranno col fine di realizzare un miglioramento della produttività o a superare le inefficienze gestionali o del processo produttivo. Tra le indicazioni fornite dal Ministero con la circolare in esame, viene ricordato che la richiesta di sgravio
|
Licenziamento del lavoratore mediante controllo del suo operato fuori dei locali aziendali |
Secondo la Corte di Cassazione è pienamente legittimo il licenziamento del dipendente che, svolgendo la propria attività lavorativa al di fuori dei locali aziendali, viene sorpreso dal datore di lavoro, mediante l'uso di uno strumento di localizzazione (Gps), ad intrattenersi al bar in orario di servizio. La Suprema Corte, con la Sentenza n. 20440 del 12 ottobre 2015, ha statuito la validità del recesso, in quanto non sussiste il divieto di utilizzo dei cosiddetti controlli difensivi, finalizzati ad accertare mancanze specifiche e comportamenti estranei alla normale prestazione lavorativa nonché illeciti, soprattutto nell'ipotesi di lavoro da eseguirsi al di fuori dei locali aziendali. |