Home

18/03/2015 - Nuovo elenco dei prodotti agricoli assorbiti dal reddito agrario

Nuovo elenco dei prodotti agricoli assorbiti dal reddito agrario

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 16 marzo 2015, n. 62, il Decreto del Ministro dell'Economia 13 febbraio 2015 con il quale vengono individuati i beni che possono essere oggetto di attività agricole connesse e che generano reddito agrario (art. 32 TUIR).

In particolare, il vecchio elenco dei prodotti viene confermato e si aggiungono anche:

  • la produzione di paste alimentari fresche e secche;
  • la produzione di sciroppi di frutta;
  • la manipolazione dei prodotti derivanti dalla silvicoltura, comprendenti la segagione e la riduzione in tondelli, tavole, travi e altri prodotti similari compresi i sottoprodotti, i semilavorati e gli scarti di segagione delle piante.
Il nuovo elenco dei beni ammessi al regime agevolato entra in vigore a partire dal 2014.

 

Pronto l'elenco dei partiti politici beneficiari del 2 per mille IRPEF: Risoluzione

Con Risoluzione 17 marzo 2015, n. 27, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato l'elenco dei partiti politici ammessi al beneficio della destinazione volontaria del due per mille dell'IRPEF per l'anno 2015, con riferimento ai redditi 2014.

In particolare, l'Amministrazione Finanziaria ha chiarito che:

  • è possibile esprimere la scelta per uno solo dei partiti politici beneficiari;
  • per esprimere la scelta, occorre firmare il riquadro "Scelta per la destinazione del due per mille" presente nelle schede per la scelta di destinazione dell'otto, del cinque e del due per mille dell'IRPEF, indicando il codice del partito prescelto (rinvenibile nella tabella contenuta nella Risoluzione stessa);
  • i soggetti esonerati dall'obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi possono effettuare la scelta presentando la scheda, entro il 30 settembre 2015:
    • direttamente, servendosi dei servizi telematici dell'Agenzia; oppure
    • in busta chiusa, presso uno sportello postale o a un intermediario abilitato (professionista/CAF).

Convenzione per la raccolta ed elaborazione dei dati relativi alla rappresentanza sindacale

In data 16 marzo 2015, l'INPS ha sottoscritto una convenzione con CONFINDUSTRIA, CGIL, CISL e UIL per l'attività di raccolta, elaborazione e comunicazione dei dati relativi alla rappresentanza delle organizzazioni sindacali per la contrattazione collettiva nazionale di categoria.

In forza di tale convenzione, l'INPS, a partire dal flusso Uniemens di competenza del mese di aprile 2015 e per i successivi tre anni, provvederà a elaborare i dati ed a comunicare il numero delle deleghe sindacali, relativamente al periodo gennaio - dicembre di ogni anno.