|
Studi di settore: è disponibile online la versione Beta di Gerico |
|
Con Comunicato stampa 18 maggio 2015, l'Agenzia delle Entrate, ha reso disponibile sul proprio sito internet, nella sezione "Cosa devi fare - Dichiarare - Studi di settore e parametri - Studi di settore - Software- Gerico 2015 beta", il programma utilizzato per la compilazione degli studi di settore. In particolare, il software Gerico 2015 Beta:
|
|
Imposta di successione e mutuo contratto dal defunto: Cassazione |
|
Con Sentenza 15 maggio 2015, n. 9957, la Corte di Cassazione ha chiarito che ai fini del calcolo dell'imposta di successione è possibile dedurre dalla massa ereditaria il mutuo fondiario stipulato dal defunto per ristrutturare un bene di una società di cui risultava socio. Non è infatti necessario che i debiti siano stati contratti in relazione a beni di proprietà del defunto e compresi nell'attivo ereditario, ma possono essere dedotti anche debiti diversi da questi: quello che rileva, secondo i Giudici, è unicamente la titolarità del debito in capo al defunto. |
|
Esclusione dall'imponibile contributivo delle erogazioni per l'incentivo all'esodo |
|
Secondo la Corte di Cassazione vanno escluse dall'imponibile contributivo le somme corrisposte in occasione della cessazione del rapporto lavorativo allo scopo di incentivare l'esodo dei lavoratori, ossia non solo le retribuzioni conseguite con un apposito accordo per l'erogazione dell'incentivazione anteriore alla risoluzione del rapporto, ma tutte le somme con tale finalità. Nello specifico la Suprema Corte, con la Sentenza n. 10046/2015, ha precisato che la disciplina normativa prevede una definizione di esodo più ampia, secondo cui l'esenzione va estesa a tutte le erogazioni la cui funzione, secondo la volontà contrattuale o il comportamento delle parti, sia quella di agevolare lo scioglimento del rapporto di lavoro. |
|
Fondo di solidarietà del credito: errata corrige dell'INPS |
|
L'INPS, nel Messaggio n. 3363 del 18 maggio 2015, apporta una correzione alla Circolare n. 90 del 6 maggio 2015 in materia di Fondo di solidarietà del Credito. L'Istituto chiarisce che, per un refuso, in merito alle modalità di compilazione del flusso UNIEMENS era stato indicato, come codice da utilizzare per i lavoratori che accedono alle prestazioni di assegno straordinario, il codice "SC": il codice corretto è invece "SD" (da indicare nell'elemento "TipoLavoratore" di "DatiRetributivi"). |
