|
Aggiornati i coefficienti catastali per i fabbricati industriali di categoria D: Decreto in G.U. |
|
Con Decreto 25 marzo 2015, pubblicato in G.U. 30 marzo 2015, n. 74, il Dipartimento finanze del MEF ha approvato i coefficienti necessari per la determinazione dell'IMU e della TASI 2015 per i fabbricati classificabili nel gruppo catastale D, non iscritti in catasto, interamente posseduti da imprese e distintamente contabilizzati. La modalità di determinazione del valore dei fabbricati in esame è stabilita dall'art. 5, comma 3, D.Lgs. n. 504/1992, il quale dispone che al valore dell'immobile, costituito dall'ammontare che risulta dalle scritture contabili, al lordo delle quote di ammortamento, devono essere applicati i coefficienti aggiornati annualmente con Decreto MEF. |
|
Unico 2015: l'Agenzia non effettua più il servizio di redazione ed invio della dichiarazione |
|
Con specifica Nota le direzioni regionali hanno comunicato ai loro uffici che l'Agenzia delle Entrate ha disattivato il servizio per la compilazione e la trasmissione delle dichiarazioni. I contribuenti non potranno più recarsi agli uffici locali dell'Agenzia per provvedere alla predisposizione e all'invio invio del Modello Unico ma dovranno obbligatoriamente rivolgersi ad un CAF o ad un professionista abilitato. |
|
Legittimo astenersi dal prestare lavoro se in azienda è troppo freddo |
|
La Corte di Cassazione ha stabilito che la decisione dei lavoratori di astenersi dal lavoro a causa del troppo freddo in azienda, causato in parte dalla rottura della caldaia e, dall'altra, da un'apertura verso l'esterno in attesa di installare le porte di sicurezza, è legittima e il datore di lavoro non può in nessun caso trattenere ai lavoratori l'importo corrispondente al tempo in cui si sono astenuti dal lavorare. Nella Sentenza n. 6631 del 1° aprile 2015, la Suprema Corte ha infatti ricordato che spetta al datore di lavoro garantire, ai sensi dell'articolo 2087 del codice civile, le idonee condizioni volte a tutelare l'integrità fisica dei lavoratori e, pertanto, il datore di lavoro non può addebitare a questi una mancanza di cui il responsabile è egli medesimo. |
|
Lavoratori domestici: versamento dei contributi entro il prossimo 10 aprile |
|
L'INPS, con il Messaggio n. 2282 del 1° aprile 2015, ricorda che venerdì 10 aprile 2015 è l'ultimo giorno utile per effettuare il pagamento dei contributi dovuti per il personale domestico, relativi al trimestre gennaio - marzo 2015. |
|
Niente responsabilità del direttore generale per l'incidente del dipendente |
|
In materia di infortunio sul lavoro, la Corte di Cassazione ha statuito che è responsabile per lesioni colpose gravi per l'incidente occorso all'operaio il direttore dello stabilimento e non il direttore generale dell'azienda, nonostante la delega alla sicurezza, visto il breve lasso di tempo intercorso tra l'assunzione dell'incarico ed il verificarsi dell'evento. Nello specifico la Suprema Corte, con la Sentenza n. 13858 del 1° aprile 2015, ha chiarito che nelle imprese di grandi dimensioni non è possibile attribuire tout court all'organo di vertice la responsabilità per l'inosservanza delle norme antinfortunistiche, in quanto va anche considerato se il direttore generale sia stato messo nelle condizioni d'intervenire, informandolo della prassi lavorativa vigente nell'azienda pericolosa per la salute dei lavoratori. |
