Home

22/04/2014 - Niente fattura per i servizi elettronici: Decreto in G.U.

Niente fattura per i servizi elettronici: Decreto in G.U.

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 18 aprile 2015, n. 90 il D.Lgs. 31 marzo 2015, n. 42 con cui è stata data attuazione alla Direttiva 2008/8/CE contenente la nuova disciplina IVA "B2C" sulle prestazioni di servizi rese con mezzi elettronici, nonché sulle prestazioni di telecomunicazione e di teleradiodiffusione.

In particolare, il Decreto in commento prevede che i servizi elettronici, di telecomunicazione e di teleradiodiffusione resi a consumatori privati non siano soggetti a fatturazione né a certificazione fiscale, sia nel regime normale che nel MOSS.

Si segnala, inoltre, che tali disposizioni sono applicabili retroattivamente a decorrere dal 1° gennaio 2015.

 

Rideterminazione del valore della partecipazione: Risoluzione

Con Risoluzione 20 aprile 2015, n. 40, l'Agenzia delle Entrate, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla rideterminazione del valore delle partecipazioni acquisite per donazione.

In particolare, il documento in oggetto ha precisato che:

  • l'imposta sostitutiva pagata dal donante ha natura "personale" e quindi qualora i donatari effettuino successive procedure di rideterminazione non possono scomputare l'imposta sostitutiva versata dallo stesso;
  • chi ha scomputato l'imposta sostitutiva versata dal donante in occasione di precedenti rivalutazioni, può mettersi in regola con un versamento integrativo maggiorato degli interessi, entro sessanta giorni dall'emanazione della Risoluzione.

 

Flussi d'ingresso 2014: precisazioni sulla conversione del permesso di soggiorno da stagionale a lavoro subordinato

Il Ministero del Lavoro, con la Circolare n. 2062 del 20 aprile 2015, fornisce chiarimenti in merito alla procedura di conversione del permesso di soggiorno da lavoro stagionale a lavoro subordinato, nell'ambito delle quote definite dal DPCM 11 dicembre 2014 (flussi d'ingresso 2014).

Tra le condizioni previste si segnala che il lavoratore deve aver svolto in Italia un periodo lavorativo stagionale di durata non inferiore a 3 mesi, a prescindere dall'effettiva durata del nulla osta rilasciato dallo Sportello Unico per l'immigrazione a tale scopo.

Riduzione del tasso medio di tariffa: pubblicato il Decreto con le nuove aliquote di sconto

È stato pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro il Decreto 3 marzo 2015, con il quale lo stesso Ministero ridefinisce le aliquote di sconto relative all'oscillazione del tasso medio per prevenzione dopo i primi 2 anni di attività, contenute nell'art. 24 del DM 12 dicembre 2000.

Si attende ora la pubblicazione del predetto decreto sulla Gazzetta Ufficiale.