|
IMU agricola: FAQ del Dipartimento delle finanze |
|
Sul sito del Dipartimento delle Finanze sono state pubblicate le risposte ad alcuni quesiti posti all'Amministrazione finanziaria in merito all'applicazione delle agevolazioni per l'IMU agricola. In particolare, con riferimento alla detrazione di euro 200 per i terreni ubicati nei comuni di cui all'allegato 0A, prevista dal comma 1-bis, art. 1, D.L. n. 4/2015, è stato chiarito che l'agevolazione:
|
|
Dichiarazione Isee: FAQ aggiornate |
|
L'INPS, di concerto con il Ministero del Lavoro, ha aggiornato le FAQ sul nuovo ISEE e risposto ai quesiti raccolti dalla consulta nazionale dei CAF. In particolare, tra i nuovi chiarimenti, viene precisato che:
|
|
Licenziato il dirigente per soppressione della sua funzione |
|
In tema di licenziamento, la Corte di Cassazione ha statuito la piena legittimità del provvedimento espulsivo nei confronti del dirigente, in conseguenza della soppressione della sua funzione, a nulla rilevando il fatto che tale funzione è presa ad interim dall'amministratore delegato dell'azienda stessa. In particolare la Suprema Corte, con la Sentenza n. 11204 del 29 maggio 2015, ha chiarito che l'estinzione del rapporto è giustificata, in quanto il motivo oggettivo di licenziamento dovuto all'effettivo riassetto organizzativo per una più economica gestione dell'impresa è rimesso alla valutazione del datore di lavoro, senza che il giudice possa sindacare tale scelta. |
|
Sgravio dei premi 2014: in Gazzetta il decreto |
|
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 123 del 29 maggio 2015 il Decreto ministeriale 8 aprile 2015, in merito alla determinazione, per l'anno 2014, della misura massima percentuale della retribuzione di secondo livello oggetto dello sgravio contributivo previsto dall'art. 1, commi 67 e 68, della Legge 24 dicembre 2007, n. 247. In particolare il tetto massimo di imponibile anno 2014 del dipendente oggetto di sgravio viene stabilito nell'1,60%. Per la concreta applicazione dello sgravio è necessario ora attendere le istruzioni da parte dell'INPS, che in ogni caso dovrà concedere comunque 60 giorni di tempo per l'invio delle domande. |
