|
Modello "IVA TR" |
|
Con Provvedimento 20 marzo 2015 l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito il modello "IVA TR" per la richiesta di rimborso o per l'utilizzo in compensazione del credito IVA trimestrale, le relative istruzioni e le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati. In particolare, le novità contenute nel modello "IVA TR 2015" riguardano:
|
|
Modificate le istruzioni del Mod. 730/2015: Provvedimento Agenzia delle Entrate |
|
Con Provvedimento 20 marzo 2015, l'Agenzia delle Entrate ha apportato le modifiche alle istruzioni del Mod. 730/2015, approvato con Provvedimento 15 gennaio 2015. In particolare, tra le modifiche introdotte si segnalano le seguenti:
|
|
Lavorazione dei modelli OT24 sospesa in attesa dell'emanazione del decreto ministeriale |
|
L'INAIL, nella Nota n. 2059 del 19 marzo 2015, comunica che è stato disposto il blocco della lavorazione delle domande OT24 relative all'anno 2015, in attesa dell'emanazione del decreto ministeriale di approvazione alla Determina del Presidente n. 286 del 26 settembre 2014. Per l'anno 2015 continuano a trovare applicazione le percentuali di riduzione del tasso medio di tariffa previste dal Decreto Ministeriale 3 dicembre 2010. |
|
NASpI: i chiarimenti del Ministero sui periodi di CIG |
|
Il Ministero del Lavoro, in un comunicato stampa del 20 marzo 2015, chiarisce alcuni aspetti relativi alla computabilità di periodi di cassa integrazione a zero ore ai fini del soddisfacimento del requisito contributivo stabilito per accedere alla NASpI (13 settimane di contribuzione nei 4 anni precedenti il periodo di disoccupazione). In particolare, il Ministero del Lavoro precisa che ai fini della nuova prestazione di disoccupazione saranno considerati neutri i periodi di CIG a zero ore immediatamente precedenti la cessazione del rapporto di lavoro. Tali periodi determineranno un ampliamento, pari alla loro durata, del quadriennio all'interno del quale ricercare il requisito necessario di almeno 13 settimane di contribuzione. |
|
Sospensione, cumulo e decadenza di ASpI e miniASpI |
|
Con il Messaggio n. 2028 del 19 marzo 2015 l'INPS, dopo aver illustrato il quadro normativo, ha fornito indicazioni in merito alla sospensione, al cumulo e alla decadenza dell'indennità di disoccupazione ASpI o miniASpI in relazione allo stato di disoccupazione. In particolare, viene chiarita la sfera applicativa di tali istituti, approfondendo gli effetti sulle indennità in ambito ASpI nelle ipotesi di rioccupazione con contratto di lavoro subordinato, nonché nelle ipotesi di cessazione da rapporti di lavoro subordinato a tempo parziale. |
