Home

LA NUOVA DIRETTIVA RAEE

Si ritiene utile informare che sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 73 del 28 Marzo u.s., Suppl. Ordinario n. 30, è stato pubblicato il Decreto Legislativo 14 marzo 2014, n. 49 recante "Attuazione della direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)."
Il provvedimento, che è entrato in vigore il 12 Aprile u.s., ha l’obiettivo di incentivare il sistema di raccolta di tali rifiuti individuando dei sistemi di coordinamento tra produttori, amministrazioni e centri di raccolta.
E’ previsto un “premio di efficienza” riconosciuto dai produttori di Aee (apparecchiature elettriche ed elettroniche) ai commercianti quando raggruppano in condizioni di buona operatività i Raee conferiti dal cittadino/consumatore. Il nuovo premio sarà definitivo da apposito accordo di programma stipulato tra le associazioni di categoria maggiormente rappresentative a livello nazionale della distribuzione e delle imprese che effettuano la raccolta nonché le associazioni di categoria rappresentative dei produttori iscritti al Centro di coordinamento, l'Associazione nazionale comuni italiani (Anci) e il Centro di coordinamento (Cdc) Raee.
Per quanto concerne gli esercizi commerciali, viene introdotto l’obbligo da parte dei rivenditori più grandi (superficie uguale o superiore ai 400 mq) del ritiro “uno contro zero” vale a dire del ritiro del Raee da smaltire anche senza l’acquisto di un Raee nuovo. Tale obbligo riguarda i Raee di piccolissime dimensioni (dimensioni esterne non superiori ai 25 cm).
Il deposito preliminare alla raccolta è effettuato in luogo idoneo, non accessibile a terzi, pavimentato ed in cui i Raee sono protetti dalle acque meteoriche e dall'azione del vento a mezzo di appositi sistemi di copertura anche mobili e sono raggruppati avendo cura di tenere separati i rifiuti pericolosi. Deve essere garantita la raccolta separata dei Raee di illuminazione dalle altre categorie di Raee tramite appositi contenitori, idonei alla raccolta in sicurezza dei Raee conferiti, allo scopo di preservarne l'integrità anche in fase di trasporto fino al loro conferimento presso gli impianti di trattamento.
La gestione dei RAEE deve avvenire secondo le modalità già previste dal Decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 8 marzo 2010, n. 65 (iscrizione semplificata all’Albo Gestori Ambientali, schedario di carico-scarico, documento di trasporto).
Per ulteriori informazioni, rivolgersi all’Ufficio Assistenza Tecnica (tel. 049.8209763-822).