
AVVIANO A LIVELLO NAZIONALE UN PERCORSO DI RICONOSCIMENTO GIURIDICO E CONTRATTUALE
AL PADOVANO GIANLUCA POLLESEL IL COMPITO DI COORDINARE IL DIPARTIMENTO DEGLI UFFICI A TEMPO
A distanza di oltre quarant’anni dalla loro apparizione in Italia, i business center, altrimenti detti temporary office, potranno finalmente avere un pieno riconoscimento giuridico e contrattuale.
L’obiettivo si è reso possibile grazie al lavoro specifico svolto da Assotemporary, l’Associazione italiana dei temporary space, che, dopo aver approvato un primo modello contrattuale, ha trovato nella Camera di Commercio di Milano un positivo interlocutore disponibile, con il suo servizio di regolazione del mercato, ad avviare un percorso che porterà alla definizione di un contratto tipo certificato, valido su tutto il territorio nazionale.
Analogo percorso sarà attivato per la messa a punto di un codice etico – professionale, che diverrà lo strumento di applicazione dei canoni di deontologia professionale caratteristici del settore, nei rapporti con i clienti e tra colleghi.
Ulteriore ambito di collaborazione tra Assotemporary e Camera di Commercio milanese sarà quello degli usi, infatti la commissione Usi sarà attivata per l’individuazione di una serie di norme consuetudinarie che entrano a far parte della raccolta ufficiale degli usi e dunque delle fonti ufficiali di legge.
Grande soddisfazione è stata espressa da Roberto Mari, neo presidente di Assotemporary, e dal padovano Gianluca Pollesel che, oltre che essere al vertice dell’associazione in ambito Ascom Confcommercio Padova, è anche vicepresidente nazionale con l’incarico di coordinare il Dipartimento dei business center.
Con questa iniziativa, che si svilupperà nel 2012, Assotemporary si conferma nel suo ruolo di guida di un settore in forte espansione, quello dei servizi commerciali temporanei.
In particolare, nel segmento dei business center, Assotemporary annovera le principali strutture italiane ed internazionali, con circa 1500 uffici attrezzati ed arredati, ed è oggi l’Associazione di riferimento nel sistema Confcommercio.
PADOVA 6 marzo 2012
