
CONTRAFFAZIONE ATTO SECONDO: L’ASCOM CONFCOMMERCIO DI PADOVA CONTINUA IL CONTRASTO AD UN FENOMENO CHE METTE IN DIFFICOLTA’ IL MADE IN ITALY, L’OCCUPAZIONE E LA SICUREZZA DEI CONSUMATORI.
Ha suscitato interesse e anche un po’ di sgomento il video de “Le Iene” che è stato girato al centro ingrosso cinese e dove si sono viste le scene dell’aggressione contro l’inviato della trasmissione.
E’ iniziato così il talk show organizzato dall’Ascom Confcommercio di Padova che si è tenuto ieri al PalaAscom in Campionaria e che ha visto protagonisti Fernando Zilio, presidente Ascom, Ivo Rossi vice sindaco e Antonio Selvatici autore del “Libro nero sulla contraffazione”.
“Un fenomeno – ha dichiarato Zilio – che va contrastato o per lo meno limitato con rapidità perché il danno che causa alle aziende è ingente come pure quello che causa alle casse dell’erario italiano”.
“Il made in Italy è minacciato dal fenomeno della contraffazione e dobbiamo difenderlo – ha continuato Zilio – a livello locale, nazionale ed internazionale”.
E proprio il livello locale funziona perché il modello Padova sta dando in suoi frutti considerato che negli ultimi anni le forze dell’ordine hanno incentivato i controlli e i sequestri di merce contraffatta sono aumentati.
“Segnale importante – ha affermato Antonio Selvatici – che ci permette di controllare il fenomeno e di studiarne le mosse, anche se lo stesso fenomeno andrebbe arginato a livello europeo. Maggiori sono le verifiche da parte di tutti gli organi di controllo e maggiori sono le possibilità di riuscire a debellare questa piaga che oltre che danneggiare il mondo delle imprese porta disoccupazione e un modo di concepire il lavoro decisamente diverso da quello occidentale fatto di regole, diritti e valori condivisi”.
L’intervento del Vice Sindaco Ivo Rossi ha denotato un grande interesse per la problematica e l’impegno a far sì che il governo nazionale possa porre la massima attenzione alla tematica.
“La polizia municipale sta facendo il possibile – ha concluso Rossi – e i recenti e continui sequestri lo dimostrano, certamente ritengo necessario che vi sia un filo diretto con il nostro governo per far sì che si possano unire le forze e aumentare la protezione dei nostri prodotti, la sicurezza per i consumatori e quindi garantire la nostra economia”.
PADOVA 13 MAGGIO 2013
