Home

GIOVEDI 21 FEBBRAIO: CONVEGNO "MERCATO TURISMO CULTURALE"

turismo

L'INCONTRO E' STATO ORGANIZZATO DAL FORUM DEL TERZO SETTORE, DALL’ASCOM CONFCOMMERCIO E DALL’ARCI VENETO
Come può incidere il turismo culturale sullo sviluppo economico di Padova?
Alla domanda cercherà di rispondere il convegno in programma per giovedì prossimo, 21 febbraio (ore 17, Camera di Commercio in piazza Insurrezione), una sorta di seconda manche del progetto messo in campo dall’Osservatorio del Terzo Settore presso la Camera di Commercio, dall’Ascom Confcommercio di Padova e dall’Arci Veneto e che ha già visto un primo intervento sabato scorso con “Dragonfly, il gioco delle libellule”, una caccia al tesoro sulle tracce di Pietro Bembo che ha coinvolto sei negozi del centro storico ed oltre una sessantina di cittadini ai quali è stato omaggiato un biglietto d’ingresso gratuito alla mostra sul Bembo in edizione al Monte di Pietà fino al prossimo 19 maggio.
Ma se una rondine non fa primavera è altrettanto evidente che una libellula non può risollevare, da sola, le sorti del turismo padovano. Fuor di metafora: si tratta di porre le basi per un discorso di ampio respiro che recuperi il valore della cultura come volano in favore del turismo e, di conseguenza, dell’economia cittadina.
Al convegno, dopo l’introduzione di Marina Bastianello, portavoce del Forum del Terzo Settore e vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio, farà seguito la relazione di Chiara Rebellato, della DNA, sul mercato del turismo culturale a Padova.
I saluti istituzionali dell’amministrazione comunale, della Camera di Commercio e per conto dell’Ascom Confcommercio di Padova, di Fernando Zilio, anticiperanno gli interventi di Guido Beltramini, curatore della mostra sul Bembo, dei rappresentanti delle associazioni culturali ed, in chiusura, di Armando Massarenti, direttore del supplemento culturale “Domenica” del Sole 24 Ore che affronterà il tema “Turismo d’accatto o valorizzazione del capitale umano?”
Padova 19 febbraio 2013