
MONTAGNANA: INDAGINE DELL’ASCOM CONFCOMMERCIO SULLE ABITUDINI DEI CONSUMATORI.
Come rendere più appetibile l’offerta commerciale di Montagnana partendo da precisi dati di fatto: ovvero come i clienti percepiscono i negozi ed i pubblici esercizi, ma anche quando materialmente fanno gli acquisti o che orari ritengono più congrui rispetto alle loro necessità.
E’ questo l’obiettivo della ricerca “Strategie aziendali di sviluppo per la rete distributiva di Montagnana” effettuata dall’Ufficio studi dell’Ascom Confcommercio di Padova su iniziativa della Camera di Commercio e con la collaborazione del Comune di Montagnana, nella quale sono state esposte e analizzate le percezioni sulla città dei suoi abituali frequentatori soffermandosi su cosa attragga l’attenzione dei consumatori nelle diverse tipologie di negozi, permettendo agli operatori presenti di verificare le proprie modalità di comunicazione.
La ricerca, piuttosto corposa e circostanziata visto che ha interessato qualcosa come 200 intervistati, per il 65% montagnanesi, ma per il restante 35% provenienti dai centri limitrofi, è stata presentata nel corso di un incontro svoltosi nella Sala Veneziana del Comune di Montagnana.
All’incontro erano presenti, in veste di relatori, Loredana Borghesan sindaco di Montagnana, Fernando Zilio presidente Ascom Confcommercio Padova, Gianfranco Boscarato e Sandro Falamischia rispettivamente presidente e fiduciario del Mandamento di Ascom Montagnana e Lara Liverta relatrice dell’Ufficio studi di Ascom. Erano inoltre presenti i vicepresidenti Ascom Patrizio Bertin e Carlo Trevisan, Antonio Piccolo presidente del Consorzio di Promozione Turistica, il direttore generale Federico Barbierato ed il segretario generale Otello Vendramin.
Diversi gli spunti, tutti decisamente interessanti. Innanzitutto è stata riscontrata, da parte dei consumatori, la predilezione per fare acquisti nella giornata di sabato e non certo la domenica, mentre viene valutata con interesse la possibilità di allargare gli orari alla pausa pranzo.
Differenti le motivazioni che spingono i consumatori a scegliere Montagnana per i propri acquisti. Si scopre così che la città nel suo complesso è un attrattore importante, magari anche solo per una passeggiata. Ma anche una semplice passeggiata, se i negozi sono ben curati e la comunicazione corretta, può essere una motivazione forte per fare acquisti o concedersi una pausa.
“In questo senso la ricerca – come ha rilevato la ricercatrice Lara Liverta – si presta ad una riflessione: mentre per bar, ristoranti e locali il giudizio è “buono”, per offerta, parcheggi ed eventi il giudizio dei consumatori è “discreto”. Insomma: c’è spazio per crescere!”
Padova, 7 marzo 2013
