LO SCONTO DELLA TARES AD ALCUNE TIPOLOGIE DI AZIENDE DEL COMUNE DI PADOVA.
BARBIERATO (ASCOM CONFCOMMERCIO): “UNO SFORZO IN TAL SENSO ANCHE DA PARTE DEGLI ALTRI COMUNI”
La speranza? Che l’esempio sia contagioso.
All’indomani della scelta del Comune di Padova di “scontare” di un 10% la prossima rata Tares per alcune categorie commerciali individuate di comune accordo tra amministrazione e associazioni di categoria, l’Ascom Confcommercio lancia l’appello alle altre 103 amministrazioni della provincia: fate anche voi qualcosa per le imprese che sono oggettivamente in difficoltà. “A Padova – dichiara Federico Barbierato, direttore generale dell’Ascom - il criterio di individuazione é stato quello di premiare quelle attività del commercio e dell'artigianato tradizionale più in difficoltà e maggiormente colpite dalla tassa in quanto con aliquota euro/mq più alta. Si potrebbe fare lo stesso anche negli altri comuni”. A Padova le categorie merceologiche sulle quali sarà applicato lo “sconto” saranno le seguenti: negozi di abbigliamento e calzature, librerie e cartolibrerie, ferramenta, macellerie e salumifici, negozi di generi alimentari, panifici e pizzerie al taglio, negozi di ortofrutta, pescherie, fiorerie, attività di parrucchiera e barbieri, attività di estetista, officine, carrozzerie ed elettrauto, ristoranti, trattorie e pizzerie, ambulanti di generi alimentari e ambulanti di ortofrutta e fiori. “I 500 mila euro investiti dal Comune di Padova non saranno molti – continua Barbierato – ma è il segnale che conta ed il segnale che viene da Padova è quello di rendere meno pesante la rata di dicembre (in considerazione che lo Stato ha applicato 0,30 euro al metro quadrato). “I comuni devono comprendere – insiste il direttore generale dell’Ascom – che le imprese non possono sopportare ulteriori aggravi fiscali e, soprattutto, che non è né giusto né logico che ci siano attività che pagano molto senza, in verità, produrre grandi quantità di rifiuti”. Infine un suggerimento.
“Nelle scorse settimane – conclude Barbierato – abbiamo investito i Comuni della nostra provincia del problema segnalando che potrebbero anche intervenire sul fronte sociale. Perché non prevedere infatti una riduzione della tariffa per quelle imprese che assumono giovani o lavoratori over 50 o perché non concedere più tempo visto che è prevista la possibilità di rinviare al 2014 una o più rate della Tares 2013? Sarebbe una positiva presa di responsabilità che dimostrerebbe come all’uovo di oggi anche i comuni guardino alla gallina di domani”.
Padova, 18 novembre 2013