“SOS ETICHETTATURA” : TUTTI I SUGGERIMENTI DELL’ASCOM CONFCOMMERCIO DI PADOVA
Sos etichettatura. L’Ascom Confcommercio di Padova e Federmoda Italia hanno illustrato tutte le novità sull’etichettatura dei prodotti tessili e di pelletteria nel corso di un recente seminario. In nuovo regolamento europeo è entrato in vigore e l’obbligo dell’etichettatura dei prodotti tessili e pelletteria scatta nel momento in cui la merce viene venduta al pubblico e, pertanto, ricade sul negoziante l’onere di vendere il prodotto in regola con le norme di etichettatura di composizione.
I controlli, che possono comportare pesanti sanzioni e ritiro della merce non conforme a norme di legge, possono essere effettuati dalla Camera di Commercio, dalla Guardia di Finanza e dalla Polizia locale e il commerciante rischia una sanzione che va da € 103,00 a € 3.098,00.
A seguire riportiamo le informazioni utili e necessarie a rispettare il regolamento affinché non si rischino sanzioni:
1) la composizione della fibra tessile deve essere scritta per esteso e in lingua italiana (es.: 100% cotone e non “cotton”) e in ordine percentuale di peso decrescente (es.: 98% cotone 2% elastan);
2) deve avere l’esatta composizione riportata nei documenti commerciali;
3) deve essere saldamente fissata al capo in vendita e quindi stampata o cucita e ben visibile all’interno del capo (non ad esempio con cartellini esterni che vengono poi buttati);
4) devono essere inseriti dati e domicilio fiscale della azienda produttrice/distributrice;
5) per il capi con inserti in pelliccia, pelle o per piumini e bottoni (es. in corno o madreperla) ci deve essere la dicitura “contiene parti non tessili di origini animali”.
Ricordiamo infine che chi opera anche su Internet con commercio elettronico deve predisporre tutti i dati relativi all’etichetta del capo in vendita in italiano. Esistono alcuni strumenti che possono essere messi in atto dagli operatori per tutelarsi e/o minimizzare le conseguenze di una non corretta etichettatura sia sui capi già presenti in negozio che sugli ordinativi futuri.
Per informazioni tecniche più specifiche e per utili suggerimenti di tutela resta a completa disposizione dei soci la Segreteria del Gruppo Federmodaitalia Padova (Tel. 049/8209828-724), email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Padova, 6 dicembre 2013