Home

DAL CASOP 13690 EURO CONSEGNATI AL PROF. ZANESCO

IL CASOP (COMITATO ASSISTENZA SOCIOSANITARIA IN ONCOEMATOLOGIA PEDIATRICA) RACCOGLIE BEN 13.690 EURO CON LA VENDITA DEI CALENDARI.
FOTO DI GRUPPO IN SEDE ASCOM CENTRO COL PROF. ZANESCO, IL PRESIDENTE BERTIN E PAOLO PADOAN, LEADER DEI BENZINAI ASCOM, DA OLTRE VENT’ANNI IMPEGNATO AD ORGANIZZARE INIZIATIVE PER LA BATTAGLIA CONTRO LA LEUCEMIA PEDIATRICA
In principio furono i “Gasoline Dream Men”, gruppo di prestanti “pompisti da sogno” pescati più di vent’anni fa tra i benzinai dell’Ascom e convinti dal loro presidente, Paolo Padoan, a spendersi per una buona causa: quella di raccogliere fondi, attraverso i loro celebrati calendari, in favore della battaglia contro le leucemie infantili.
Oggi che il fisico ha pagato dazio agli anni inesorabilmente passati, i calendari hanno lasciato spazio ai disegni dei bambini ma il risultato non è cambiato ed anzi la raccolta fondi organizzata tra novembre e dicembre del CASOP (il Comitato di Assistenza Sociosanitaria in Oncoematologia Pediatrica) di fronte a numerose chiese del territorio, ha permesso di raccogliere qualcosa come 13.690 euro che questa mattina, nella sede di Ascom Centro, alla presenza del presidente dell’Associazione Commercianti, Patrizio Bertin, sono stati idealmente consegnati al prof. Luigi Zanesco che, nel ripercorrere le tappe di un lungo connubio con i colleghi di Padoan prima e con gli altri volontari oggi, non ha mancato di ricordare l’importanza della ricerca e del sostegno alle famiglie.
“E’ significativo – ha detto il presidente Bertin – che anche questa iniziativa venga suggellata nella sede dell’Ascom da sempre impegnata, anche con i propri gruppi, a sostegno della ricerca medica”.
Quasi commosso Paolo Padoan che, nonostante la cifra consistente, ha preferito soffermarsi più sui prossimi impegni del CASOP che non su quanto è stato fatto.
Il prossimo 12 marzo – ha detto Padoan - avremo una serata speciale al Montegrande di Rovolon mentre il 24 maggio porteremo al Teatro Verdi, gentilmente offerto dal Comune, un concerto gospel con qualcosa come 200 coristi che, ci tengo a sottolinearlo, pur di contribuire alla nostra causa, non hanno chiesto nemmeno il rimborso delle spese”.
Una dimostrazione lampante che “fare del bene” aiuta a “fare del bene” e che anche una provocazione come furono a suo tempo i “Gasoline” può perpetuarsi nel tempo anche senza il sex appeal dei benzinai dell’Ascom, ma con la tenacia di un gruppo di una quindicina di volontari oggi rappresentati, alla consegna dell’assegno, da Gina Stocco e Placido Gazzetta.

 

Padova 24 febbraio 2016