Home

"DALLA PENNA AL MOUSE": COME CAMBIA LA COMUNICAZIONE. IL CONVEGNO

LA COMUNICAZIONE CHE CAMBIA NELLA GIORNATA DI FORMAZIONE DELLA CONFCOMMERCIO NAZIONALE E DELL’ASCOM DI PADOVA IN AULA MAGNA DELL'UNIVERSITA' DI PADOVA: "NUOVI MEZZI E MEZZI TRADIZIONALI DI COMUNICAZIONE VANNO INTEGRATI, UN IMPERATIVO PER COMUNICATORI E IMPRESE"
Allegati 
Relazione Mazzanti

Relazione Minuz

Relazione Andrea Iannuzzi

Relazione Padovese

Relazione Albanese

Relazione Badriotto

Cambia la comunicazione e, di conseguenza, devono cambiare anche le imprese.

In un'Aula Magna dell’Università di Padova che ha visto ospitare l’iniziativa della Confcommercio nazionale e dell’Ascom patavina“Dalla penna al mouse, contenuti e contenitori della comunicazione del futuro”, giornalisti ed operatori del sistema Confcommercio hanno avuto modo di confrontarsi con un mondo in rapida evoluzione che richiede però di non commettere un errore: quello di credere che mezzi di comunicazione tradizionali e mezzi di comunicazione innovativi siano gli uni nemici degli altri.
"E' evidente che vanno integrati sia per fare buona comunicazione sia per dare alle imprese nuovi strumenti" è stato il leit motiv dell'iniziativa coordinata da Sergio De Luca, direttore centrale comunicazione e immagine della Confcommercio che ha poi ceduto il microfono a Paolo Mazzanti, direttore responsabile di Askanews che si è soffermato soprattutto sulle post-verità e sul nuovo ruolo di "garanzia" che potrebbero svolgere le agenzie di stampa.
Andrea Minuz, docente di cinema, moda e culture visive dell’Università di Roma «La Sapienza» ha scandagliato il mondo della tv, mentre Andrea Cangini, direttore di QN, nel "raccontare" il suo vissuto al Resto del Carlino, ha ribadito che proprio nel localismo e nella fiducia dei lettori verso il giornale locale quest'ultimo tragga la forza per continuare ad essere un punto di riferimento.
Andrea Iannuzzi, del Gruppo Finegil, nel chiudere i lavori della mattinata, ha sottolineato che i giornali stranieri possono offrire, per quelli italiani, un punto di riferimento soprattutto se sapranno cogliere l'assist che questi offrono sul tema della qualità dell'informazione.
Il pomeriggio si è aperto con l'intervento del giornalista Antonino Padovese, per poi proseguire con quello di Andrea Albanese, Ceo Web Marketing Manager & Social Media Marketing Day, che ha sferzato la sala soprattutto con i numeri che caratterizzano oggi la comunicazione social.

Silvia Badriotto, blogger torinese di “Nuovi Turismi” ha chiuso una giornata che era cominciata con i saluti del prorettore Fabrizio Dughiero ("Stiamo sviluppando - ha detto - un'ottima collaborazione con l'Ascom, soprattutto sul piano del rammendo urbano"), con l'introduzione del presidente dell'Ascom, Patrizio Bertin ("La nostra associazione - ha detto - crede molto in queste iniziative che hanno il pregio di guardare avanti") e con quella di Fernando Zilio, presidente della Camera di Commercio di Padova.

 

 

Padova 16 maggio 2017