Home

BERTIN COMMENTA LA POSIZIONE DI COALIZIONE CIVICA SULL'EX PRANDINA

BERTIN (ASCOM CONFCOMMERCIO) A COALIZIONE CIVICA: "LA POSIZIONE SULL'EX PRANDINA UNA PROVOCAZIONE BELLA E BUONA"
"Il rischio è quello che si facciano tre passi indietro dopo averne fatti uno avanti e l'economia non può permetterselo".
Il presidente dell'Ascom Confcommercio di Padova, Patrizio Bertin boccia su (quasi) tutta la linea il bilancio di metà mandato di Coalizione Civica.
"Siamo d'accordo - spiega il presidente Bertin - sulla proliferazione dei supermercati e sulla necessità di trovare un argine ad insediamenti che finiranno per fagocitarsi gli uni con gli altri lasciando poi sul territorio le scorie di una non programmazione, ma per il resto il nostro è un pollice verso deciso".
Semplice il ragionamento di Bertin: mentre ci sono assessorati che guardano avanti e prospettano interventi per lo sviluppo della città (l'ultimo, in ordine di tempo, l'iniziativa prospettata dagli assessori Bressa, Colasio e Micalizzi per un'asse Scrovegni - Santo basata su un'idea propugnata dall'Ascom un po' di anni orsono) "c'è chi gioca - sintetizza in un'immagine il presidente dell'Ascom Confcommercio padovana - a fare la Penelope in riva al Piovego: disfa di notte ciò che si cerca di realizzare di giorno".
Ovviamente l'attacco "ad alzo zero" è sul parcheggio all'ex Prandina ("Una provocazione bella e buona quella di pensare ad un parcheggio destinato solo alle attività che lì andranno ad insediarsi quando c'è persino un sondaggio della maggioranza che conferma il desiderio dei padovani di vedere in quell'area un parcheggio che per noi deve avere almeno mille posti") ma anche i continui richiami all'utilizzo esclusivo di mezzi pubblici e dei parcheggi scambiatori fanno delle proposte di Coalizione Civica un menu irricevibile per l'Ascom.
"Se l'idea di fondo - conclude Bertin - è quella di andare contro l'economia (la posizione sulla Zip sembra orientata in questo senso), allora lo si dica chiaramente senza nascondersi dietro discorsi improntati ad un ambientalismo fatto più che di valutazioni complessive e ponderate, di bandierine da conficcare costi quel che costi".

Padova, 4 febbraio 2020